DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] e 1708 anche la carica di chiavario. Per sei volte tra il 1697 ed il 1718 fu conservatore del Monte di S. GiovanniBattista, fatto erigere nel 1681 da Vittorio Amedeo II per provvedere alle spese per le sue nozze con l'infanta Isabella del Portogallo ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] e dai conti di Albinea e Montericco e godeva di benefici ecclesiastici, come quello nella cattedrale di Reggio, sotto il titolo di S. GiovanniBattista, e quello di S. Valentino.
"Sei de' primi / e di sangue e d'aver ne la tua terra", scrive di lui l ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] , e dall'A., avrebbe dovuto sfociare in un insurrezione popolare a Genova il giorno della festa del patrono s. GiovanniBattista (24 giugno). Mentre il Della Torre avrebbe fatto saltare il palazzo del governo e tentato di impadronirsi della città ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da GiovanniBattista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] dell'ingresso nell'Ordine, con uno strumento stipulato a San Severino, aveva rinunziato in favore del padre ad ogni diritto sull'eredità paterna e materna, in cambio di un vitalizio di centoventi ducati ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] costrinsero all'esilio. Il G. seguì Isnardo nel Levante, stabilendosi forse a Rodi, allora dominio dei cavalieri di S. GiovanniBattista, ma di lui per quasi un decennio si perdono completamente le tracce. Fece ritorno a Genova solo nei 1391, quando ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] la competenza sulla gestione delle locali prigioni tra l’appaltatore dei servizi carcerari nello Stato della Chiesa (GiovanniBattista Gigli) e le autorità cittadine, Pepoli protesse le ragioni del Senato bolognese.
Nel novembre 1588 iniziarono a ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di GiovanniBattista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] patrimonio che avrebbe fatto del B. uno dei signori più doviziosi del suo tempo, assegnandone intanto il godimento ai fratelli GiovanniBattista, padre del B., e Francesco, con l'intesa tuttavia che il B. ne fosse l'unico erede. Per conto loro ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] riordinamento, dello studio e dell’incremento delle collezioni mineralogiche del Museo. Alla ricca collezione dell’ingegnere GiovanniBattista Traverso dedicò nel 1907 un’articolata memoria apparsa negli Annali del Museo civico di storia naturale di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] nell'autunno del 1479, probabilmente mentre era ancora impegnato in questa campagna.
Il C. aveva avuto dalla moglie cinque figli: GiovanniBattista, che avendo seguito la carriera delle armi fu al servizio di Venezia dopo la morte del padre e sposò ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] non ebbe però seguito e già l'anno successivo il Lang e l'ambasciatore di Spagna a Venezia, GiovanniBattista Spinelli conte di Cariati, patrocinarono il primo tentativo di riconciliazione con la Serenissima. Per avere il perdono della Repubblica ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...