DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da GiovanniBattista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] Le notizie giunteci sul conto della D. sono tutte successive e derivate da questo incontro, perché di lei si dovettero occupare di riflesso i biografi del nobile veneziano. Era vedova di un certo Bassi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] Notarile, 22752).
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi dell'Oratorio di S. GiovanniBattista;Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, Carte Pucci, Carte Dei, famiglia Capponi; Ibid., Libro d'oro dei patrizi ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] , il Barbaro, N. Sagundino, Antonio Rubeo corrisposero col C.; poesie gli dedicarono Naldo Naldi, Giovanni Aurelio Augurelli, GiovanniBattista Trevisani. Niccolò Tomeo gli dedicò il dialogo Phoebus de aetatum moribus (in Dialogi, Venetiis 1524 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] , assunse con la carica di provveditore generale delle Armi il comando supremo, affiancato da due provveditori in campo, GiovanniBattista Foscarini e Francesco Erizzo. In seguito a questo provvedimento, che di fatto lo esautorava, il B. chiese ed ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] figli maschi e due delle tre femmine: Ambrogio Maria (suo erede universale), Barbara (che sposò il patrizio genovese GiovanniBattista Pallavicino, marchese di Castellazzo, finito in miseria per debiti di gioco e scomparso in giovane età nel 1778) e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] di seta del valore di almeno 10 fiorini d'oro da portare a Firenze ogni anno per la festa di S. GiovanniBattista, i conti di Battifolle ricevevano la promessa della protezione e difesa da parte di Firenze e di una non ingerenza nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] , Cristoforo, Antonio e Marietta. Nei suoi testamenti egli ricorda anche altri figli naturali e legittimati, Barbarina, GiovanniBattista e Francesco.
Il C. esercitò l'attività di patronus marittimo, proprietario totalmente o di almeno una caratura ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] a Bernardo de la Vallette per chiedere la revoca delle misure contro i calvinisti.
Ebbe cinque figli: Leonora, che sposò GiovanniBattista Caroli, e Lorenzo, che si iscrisse nel 1563 alla Accademia di Ginevra. Gli altri fratelli si impegnarono nelle ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] la carestia che colpì Firenze nell'autunno-inverno del 1528-29. Rimase in comunione di beni con i fratelli, Gherardo e GiovanniBattista, fino al 1528, benché a quella data già da un decennio fosse sposato con Bartolomea di Domenico Bonsi, da cui ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] . Fu promotore dell'Accademia dei Faticosi, eretta presso il convento di teatini di S. Antonio per iniziativa dei padri GiovanniBattista Rabbia e Celso Quattrocase, in coincidenza con il rinnovato interesse a Milano per la dottrina aristotelica e la ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...