DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] prigione per tre anni e mezzo fin quando poté essere scambiato con un pascià caduto prigioniero dell'elettore di Sassonia. GiovanniBattista si stabilì dapprima a Vienna, ove lo zio risiedeva in qualità di nunzio presso la corte imperiale e, quando ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e GiovanniBattista. "Trascorse [...] e profane, il C. aveva trasformato il suo palazzo romano quasi in un museo: molte epigrafi della raccolta di Giovanni Zaratino Castellini, amico del C. ed esperto di archeologia cristiana, portano in fronte la dicitura in "Aedibus card. Crescenti ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] 1528, insieme con i fratelli Bartolomeo e Paolo, figli di Gerolamo (fratello a sua volta dell'insigne giurista GiovanniBattista). Tutti i componenti della famiglia Cattaneo Lasagna lasciarono il cognome Cattaneo e ripresero il solo originario con l ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] sposò; Girolamo e Nicolò si impiegarono nell'armata; Giacomo percorse una modesta carriera nelle Quarantie; a Giovanni, GiovanniBattista e Pietro toccarono esistenze del tutto incolori. Delle cinque sorelle, Paolina venne maritata a Zaccaria Sagredo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e GiovanniBattista. Con Ottavio e con i [...] fanno parte solo quattro nominativi: appunto il D., il fratello Ottavio, gli eredi dell'altro fratello, definito "l'illustre" GiovanniBattista (per 750 scudi) e un Nicolò fu Blarco per 100 scudi.Dopo il ritorno in città, il D. dovette mantenere ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] prole il 4 ag. 1752. Con lui si estinse la discendenza del D. e tutto il ramo dei Durazzo discendente da GiovanniBattista, doge del 1639. Le figlie del D. - M. Lelia, M. Maddalena, M. Teresa, M. Vittoria, M. Paola, Angela Caterina - si monacarono ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] , col titolo comitale, dei luoghi di San Michele, Prazzo e Ussolo; nel 1655, alla morte del fratello maggiore, il senatore GiovanniBattista, deceduto senza figli, ereditò da lui anche il feudo di Martiniana.
Morì a Torino il 26 febbr. 1656 e fu ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] "alberghi" nel 1528, il L. compare come defunto con il patronimico di GiovanniBattista, che fu padre di sei tra femmine e maschi, tra cui un altro Domenico, padre del GiovanniBattista doge nel 1640, con il quale si estinguerà il ramo della famiglia ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] , il prodittatore G.G. Pallavicino lo mandò in ottobre a L'Aquila insieme al suo compagno di esilio GiovanniBattista Muzi per propagandare la causa unitaria. Il D., nominato anche colonnello della guardia nazionale, dovette riorganizzare la milizia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da GiovanniBattista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] asburgico - nella restituzione allo stesso B. dei principati di Sulmona e di Rossano, tolti dall'imperatore Carlo VI a GiovanniBattista Borghese. L'imperatore anzi nel 1721 chiamò il B. a sostituire nella carica di vicerè di Napoli il cardinale ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...