DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] Laura dei marchesi Pallavicino (1648) e, in seconde nozze, Elena Broglia, dama d'onore della duchessa reggente, Maria GiovannaBattista di Savoia. Oltre al primogenito Francesco Filippo, a lui premorto nel 1693, da cui derivò il ramo dei marchesi di ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] gli venne data procura, assieme a Fabio Monza e a Giovanni Gualdo, "di poter trovare quella maggior quantità di danari a dir già pur assai, che l'era sta accusato il Conte Battista, et il Conte Iseppo di Porti". Comunque pur tra tutti questi sospetti ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] tale ruolo i giuristi napoletani Michele Riccio, Angelo Tau e Giovanni Antonio Carafa. Il 13 ag. 1449 Alfonso emanò un Claver e Nicola Fillach), uno siciliano (il vicecancelliere Battista Platamone). Carafa venne aggregato a essi nel dicembre 1449 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] famiglia Tęczyński: faceva parte del seguito di Giovan Battista Tęczyński, quando, nell'estate del 1561, questi ., considerato esperto dei problemi baltici, fu inviato quale legato presso Giovanni III Vasa.
Egli giunse a Stoccolma il 13 apr. 1582. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] ferreo controllo. Le milizie che Battista Canetoli teneva al suo comando furono , 48, 57; 22, nn. 6-7, 10-11, 16, 19, 42, 44; Ricordi di Giovanni Guidotti, c. 58v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, b. 74, f. 19; Manoscritti, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] raccolte dal F. per contrastare il ribelle Battista Fregoso.
Deposto e imprigionato Tommaso nel dicembre III (1903), pp. 237-243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), ibid., V (1905 ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] tracce di questa sua attività. Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo della Cancelleria, che considerava il L. purosangue, Verona 1995, ad ind.; G. Rebecchini, Giovan Battista Bertani. L'inventario dei beni di un architetto e ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] stato maschio; così quando nel giugno 1384 suo fratello Niccolò Giovanni venne a morire, la signoria cortonese passò al C. stesso e al figlio di Niccolò, il piccolissimo Aloigi Battista, sotto la reggenza di Azzo degli Ubertini e di Ilario Grifoni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] in aiuto dello Sforza, ma partecipò apertamente ai maneggi di Giovanni Adorno che miravano a riportare Ludovico a Milano. Tra il in sposa a Nicolò Grimaldi); due maschi, Galeazzo e Battista, che il G. ebbe da relazioni extramatrimoniali, furono ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] il 25 genn. 1437, a essere nominato consigliere di Battista Fregoso, fratello del doge e ammiraglio della flotta che , credute catalane, appartenevano in realtà all'Ordine di S. Giovanni ed erano in procinto di uscire in caccia dei Turchi. Accortisi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...