Pittore (Genova 1639 - ivi 1697). Figlio di GiovanniBattista, completò la sua formazione a Roma con C. Maratta. A Perugia, tra il 1656 e il 1669, eseguì affreschi nella chiesa del Gesù, nella Chiesa Nuova [...] dei filippini e in S. Gerolamo, con reminiscenze di Pietro da Cortona. A Roma (1673-78), tra l'altro, dipinse nella chiesa del Gesù la Gloria di s. Francesco Saverio. All'ultimo periodo della sua attività, ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore GiovanniBattista di Iacopo de' Rossi (Firenze 1495 - Parigi 1540). Tra i maggiori esponenti, con il Pontormo e D. Beccafumi, del primo manierismo fiorentino, rivelò il suo [...] stile originale e inquieto già nelle opere giovanili, uno stile personalissimo basato su un disegno fluido ma angoloso, su un colore squillante ma non profondo in composizioni che si sviluppano verso l'alto ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1587 - ivi 1629), figlio di GiovanniBattista (Milano 1547 circa - ivi 1627), capomaestro dell'opera del duomo di Milano (1585-1614). Allievo di A. Bisnato, cui successe (1617) nella [...] carica di capomaestro del duomo, dal 1620 fu docente nell'Accademia ambrosiana. Prediletto dal card. Federico Borromeo, fu uno dei principali architetti milanesi del sec. 17º, rigorosamente classicista, ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1825 - ivi 1898). Figlio di GiovanniBattista, seguitò l'arte paterna in collaborazione con il fratello Pompeo, ma soprattutto si dedicò alla pittura, seguendo i modi di F. Hayez [...] e insegnando per varî anni a Brera. Eseguì affreschi per chiese e palazzi milanesi e ottimi ritratti; fu buon restauratore e intenditore d'arte. Diresse il museo Poldi-Pezzoli e la galleria di Brera ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori faentini (sec. 16º-17º). Di GiovanniBattista (Faenza 1465 circa - ivi 1516) rimangono alcuni dipinti nella pinacoteca di Faenza, che dimostrano influssi prevalentemente umbri (Perugino, [...] , perduta, della cupola di S. Vitale a Ravenna (1540) e varî dipinti raffaelleschi (Faenza: chiesa dei domenicani; pinacoteca). GiovanniBattista (n. Faenza 1539 - m. 1614), nipote del primo, a Roma (1560-64) fu aiuto nella decorazione delle logge ...
Leggi Tutto
Pittore (Torino 1823 - ivi 1894), figlio di GiovanniBattista. Coltivò la pittura storica, fu anche incisore e scrittore d'arte. Tra i fondatori del Circolo degli artisti (1854), diresse la rivista L'Arte [...] in Italia (1869-73) ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore GiovanniBattista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] e ad un successivo trasferimento a Bologna, comprovati dal documento con cui, il 4 apr. 1483, la famiglia di GiovanniBattista, tra i cui figli è Lorenzo, si obbliga a dimorare nella suddetta città (Filippini, 1917).
La produzione giovanile del ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore GiovanniBattista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] di Carlo V, affreschi, casa già Quaranta a Verona; I ss. Giacomo apostolo, Sebastiano e Fabiano, Lonato, chiesa di S. GiovanniBattista, 1582; La Natività, L'Annunciazione, Salò, chiesa di S. Bernardino, 1584; La Sacra Famiglia con i ss. Elisabetta e ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (GiovanniBattista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] La Galleria scomparsa del maresciallo von der Schulenburg…, Milano 1990; I. Artemieva, Alcune precisazioni sulla storia di un ciclo di GiovanniBattista P. dell’Ermitage, in Arte veneta, XLVI (1994), pp. 54-61; A. Mariuz, Il Settecento. La pittura (I ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di GiovanniBattista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] e gli Sciarra Colonna, fu tra i compilatori del catalogo dei quadri della collezione del cardinale Fesch.
Il figlio GiovanniBattista, con il ricavato (80.000 scudi) della vendita, al duca di Northumberland, della collezione di quadri iniziata da ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...