BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] del "crayon", da poco introdotta dalla Francia ed adottata specialmente dal Ryland, e già nel '65 pubblicava il S. GiovanniBattista disegnato dal Domenichino per il dipinto di S. Andrea della Valle in Roma, cui seguivano il Fauno e l'Ermafrodito ed ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] considerato il suo capolavoro, e che già era stato tanto ammirato dal Reni secondo il Malvasia: la Vergine adorata daiss. Benedetto,GiovanniBattista e Francesco.Ed è anche a Bologna che il C. godé ormai di fama come artista affermato e fu al centro ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] a Campione (dove anche gli stucchi sono, secondo il Viale, dello stesso B.) e gli affreschi nel coro di S. GiovanniBattista a Brenzio, con Profeti e Storie del Vecchio e Nuovo Testamento, oltre all'ancona nella stessa chiesa.
La letteratura ha ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] della Vergine, di s. Paolo, di s. Giacomo e di s. Girolamo sul lato sinistro, mentre su quello destro sono raffigurati s. GiovanniBattista, s. Pietro, s. Andrea e s. Matteo.Le figure estreme sui due lati e altre parti del mosaico sono andate quasi ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] il C. è a Rimini, con i suoi trasferitisi nel borgo di San Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. GiovanniBattista, forse per allargare la cerchia dei loro affari. Nella data predetta, compare con il padre di fronte a un notaio di Rimini ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] nell'Archivio di Stato di Genova ' il contratto del 7 maggio 1633 per un quadro dipinto per l'oratorio di S. GiovanniBattista e S. Chiara di Ventimiglia con il Battesimo di Gesù con S. Chiara (oggi disperso: Belloni 1974, p. 10). Degli stessi ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] originariamente provvista di una tribuna superiore, e con un presbiterio rettangolare molto allungato.La chiesa di S. GiovanniBattista, dei Canonici regolari del Santo Sepolcro, a navata unica, risalente al terzo quarto del sec. 14°, con ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] con gli apostoli e i clipei, mentre è completamente scomparsa la grande scena centrale. Anche le Storie di s. GiovanniBattista nella navatella sinistra, con il Battesimo di Cristo nell'absidiola, sono ormai illeggibili, mentre l'unico ciclo in ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] curve del bema, dagli arcangeli Michele e Gabriele. La protesi e il diaconico ospitano rispettivamente le figure di S. GiovanniBattista, Aronne e Zaccaria e di S. Nicola, S. Gregorio di Agrigento e S. Gregorio Taumaturgo. Nel naós trovano posto ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] Lodovico, medico di corte di Augusto III, a Dresda. Ebbe per maestro di lettere lo zio paterno GiovanniBattista, rinomato teologo e professore di greco, e di pittura Ercole Graziani, che si ricollega, attraverso il maestro Luigi Mattioli, alla ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...