GALESTRUZZI (Galestrucci), GiovanniBattista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] G. somiglianze con lo stile di S. Rosa, Huber e Rost (1800) giudicavano le sue incisioni vicine alla maniera del genovese Giovanni Andrea Podestà, con il quale il G. è probabile fosse entrato in contatto all'interno dell'Accademia di S. Luca. Tale ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, GiovanniBattista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] e mercante di quadri I. E. Hugford che era stato il più diretto allievo di A. D. Gabbiani. Completò la sua formazione a Roma, dove si trattenne per circa tre anni a partire dal 1750e dove, a contatto con ...
Leggi Tutto
PEROLLI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, GiovanniBattista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] Torrijos, 2002a, p. 146; Ead., 2009, p. 226). Nel 1566 Perolli era attivo a Genova, dove a marzo ottenne da GiovanniBattista Grimaldi la commissione per la decorazione delle facciate della villa del nobile a Sampierdarena, l’esecuzione di un busto e ...
Leggi Tutto
POLETTO, GiovanniBattista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, GiovanniBattista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] nascita del film riprendendo il regista, gli attori, i tecnici al lavoro o nei momenti di pausa» (Intervista a GiovanniBattista Poletto, 1985, p. 49). La ‘fotografia di scena’, per come la si intendeva comunemente, costituiva dunque solo una parte ...
Leggi Tutto
LORENZI, GiovanniBattista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] ).
Entrato nella bottega di Baccio Bandinelli verso il 1540 (ragione per cui fu noto come Battista del Cavaliere), il L. collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e nei lavori per il duomo di Firenze (Schallert, 1998, pp ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, GiovanniBattista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] incisore (Thieme-Becker). Studiò lingua latina e matematiche, e in seguito belle arti presso lo scultore e architetto G. Silini di Siena. Vinse il premio della Fondazione Marcello Biringucci e Giulio Mancini ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, GiovanniBattista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] ivi attribuito al B.; le due figure di un Santo vescovo e di una Santa monaca sull'altar maggiore di S. Giovanni a Bassano; le statue laterali dell'altar maggiore nella chiesa di Villanova di Camposampiero; le statue sul frontone di "Ca' Beregana ...
Leggi Tutto
FRULLI, GiovanniBattista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di GiovanniBattista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] anche in qualità di restauratore per il marchese Taccoli. Il F. stesso ricorda numerose commesse, dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni Lambertini (che pure lo invitarono a seguirli a Roma, come pittore di famiglia: ma per ragioni di salute dovette ...
Leggi Tutto
GROSSI, GiovanniBattista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] il cardinale Carlo, morto nel 1739 e sepolto in S. Giovanni in Laterano, per la cappella di patronato della famiglia dedicata nel 1735 dal falegname Carlo Camporese su disegno di Giovan Battista Maini e di Nicola Salvi, e oggi conservato nel Museo ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, GiovanniBattista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] , Testimonianze artistiche, in Fagagna. Uomini e terra, Udine 1985, pp. 324, 326, 336, 339; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXIX, p. 136 (sub voce Rubeis, GiovanniBattista de); V. Rossitti, Dizion. d. incisorifriulani, Udine 1980, p. 105. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...