BADA, GiovanniBattista
Mario Quattrucci
Nacque nel Trevigiano, a Portobuffolé, nella seconda metà del sec. XVIII; in gioventù si dedicò allo studio della matematica, come testimonia un suo trattato [...] di Aritmetica pratica,stampato due volte, ma di cui non si conservano esemplari (cfr. P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I,Milano 1952, p. 65). La sua attività letteraria iniziò nel 1785 con ...
Leggi Tutto
BERNERIO, GiovanniBattista
Gerhard Rill
Nato non prima del 1550, apparteneva con probabilità a una famiglia proveniente da Arco (Trento). Tuttavia, a quel che pare, già i suoi genitori, che erano al [...] servizio dei conti d'Arco, si trasferirono in territorio mantovano; lo stesso B. sarà più tardi qualificato espressamente come suddito del duca di Mantova.
Le modeste condizioni in cui il B. crebbe non ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, GiovanniBattista
Arnaldo Morelli
Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] le dediche del suo Primo libro de' madrigali a cinque voci (Napoli, S. Bonino, 1608) e del Secondo libro de' madrigali acinque voci (Napoli, G. B. Gargano e L. Nucci, 1614); i due libri di madrigali sono ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, GiovanniBattista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] di Andrea Castaldi ed Enrico Gamba. La sua prima comparsa ufficiale avvenne nel 1881, quando egli presentò alla Promotrice di Torino il quadro storico Fanfulla.Fusubito notato e apprezzato dalla critica, ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, GiovanniBattista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] Dopo essere stato progettista nei cantieri navali di Taranto, passò alle dipendenze della ditta francese Foltzer - alla quale concesse un suo brevetto per il recupero dell'olio minerale in motori marini ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovannibattista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] piuttosto che all'altro. Nella cappella della cattedrale di Treviso si nota in genere nelle opere assegnabili a GiovanniBattista una maggiore raffinatezza, e un gusto più classicheggiante, molto affine per tali aspetti alla caratteristica maniera di ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), GiovanniBattista, il Vecchio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV.
Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] Canani fu ricca di ingegni e di nomi illustri, soprattutto nella medicina e nella giurisprudenza. Oltre al più famoso GiovanniBattista, nipote del C., e al fratello Giacomo, anch'egli medico, conta il chirurgo Antonio Maria, che insegnò a Ferrara ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, GiovanniBattista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] salutato con trenta salve di artiglieria la sera della vigilia e con venti la mattina della festa di S. GiovanniBattista.
Il possesso di alcuni beni paterni gli fu conteso aspramente dal fratello Antonio, arcivescovo di Firenze, che era sostenuto ...
Leggi Tutto
ADRIANI, GiovanniBattista
Armando Petrucci
Nacque a Cherasco l'11 apr. 1823; entrato nel 1838 a far parte dell'Ordine dei somaschi, si diede giovanissimo allo studio della storia e della geografia; [...] professore di queste materie nel collegio militare di Racconigi dal 1846, vi ebbe anche la carica di vicerettore e direttore degli studi, rimanendovi fino al 1853. Nel frattempo la sua fama di studioso ...
Leggi Tutto
FILAURO, GiovanniBattista
Rosario Contarino
Nacque in data imprecisabile a L'Aquila, dove pare abbia quasi sempre operato. S. Massonio (1594), a cui si devono le poche notizie tramandate sulla vita [...] del F., colloca la sua attività nella seconda metà del sec. XVI e informa pure che per tre anni egli frequentò legge e umane lettere presso lo Studio di Siena, ma che non arrivò a conseguire la laurea. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...