PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] , data alle stampe a Firenze nel 1588 (tip. B. Sermartelli), in calce alla Istoria della casa degli Ubaldini di GiovanniBattista Ubaldini (ed. crit. a cura di A. Mita Ferraro, Bologna 2001).
Nell’ottobre-novembre 1438 Palmieri fu camerlengo della ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] lo più la rabbia de gli heretici che de gli idolatri" (p. 248). Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. GiovanniBattista, di s. Paolo e dei dodici apostoli.
Ben più noto è il G., almeno presso gli studiosi moderni, per via dei Due dialogi ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Paulum Manutium Aldi filium, 1556, cc. 91v-92r (lett. del F. a Marino Becichemo, 28 apr. 1519), 92r-95r (a GiovanniBattista Ramusio, 13 nov. 1530), 123v-125v (ad Andrea Navagero, 1º giugno 1527); L. Philalthaei Libri tres epistolarum in adolescentia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] d'un nobile Bernardo che avrebbe avuto dalla moglie Andriana Trevisan almeno tre figli legittimi (Bernardo, GiovanniBattista e Giovanni Andrea).
Unico dato eloquente e inoppugnabile l'Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da GiovanniBattista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] avviò un nuovo periodico, il Giornale degli amici della libertà italiana, che durò circa un anno ed ebbe tra i collaboratori Giovanni Labus. Proclamata la Cisalpina, il L. si trasferì a Milano e il 9 luglio entrò a far parte dei Comitati consulenti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da GiovanniBattista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] figli. Tra questi Michele, che gli succedette nell'incarico di segretario del Senato e nella cattedra di pubblico lettore; GiovanniBattista, che fu gesuita; e Rosa, monaca nell'Ordine delle suore celestine e scrittrice. Con la famiglia si stabilì in ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] dalle librerie e proibì in tutto lo Stato la vendita del libro. In difesa del M. intervenne il fratello maggiore GiovanniBattista, che nell'anno successivo stampò con la falsa indicazione di Anversa una Copia di una lettera in risposta ad un ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] su iniziativa dell’Accademia degli Apatisti, l’altra a Roma su iniziativa di Lodovico Sergadi. Un’incisione di GiovanniBattista Nolli rappresenta il poeta incoronato di fronte (Atti cavati dagli archivj, 1725). Un busto in gesso, conservato presso ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] , andata distrutta), i plurimi rapporti con Boltraffio, amico di una vita, la commissione a Giuliano Bugiardini del San GiovanniBattista attualmente alla Pinacoteca di Bologna (1523-25), i legami con Ludovico Mazzolino che per lui dipinse il Tributo ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] da Bartolomeo Lamberti, canonico della collegiata di S. Prospero e rettore di S. GiovanniBattista iuxta plateam.
Tutta la sua vita, per quanto risulta almeno dalle scarse notizie pervenuteci, ruotò intorno agli Este, di cui anche i suoi avi erano ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...