ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] contatto con alcuni degli uomini di cultura più illustri di Toscana, Angelo Fabroni, Vincenzo Manfredini, Vittorio Fossombroni, GiovanniBattista Casti, Francesco Maria Gianni. Cercò di avere un impiego alla corte del granduca Leopoldo I, ma non poté ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] a Paolo III (1536). Nel 1535 venne incaricato dalla Balia di scrivere la tradizionale Orazione in lode di s. GiovanniBattista che fu composta, per la prima volta nella storia religiosa senese, in lingua italiana e venne recitata nel duomo da ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] e con esso è universalmente noto.
Compiuta la formazione umanistica prima a Spilimbergo e quindi a Venezia, sotto la guida di GiovanniBattista Egnazio, si interessò anche di medicina: sua prima opera a stampa è un poemetto in distici, il Plutonis et ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] .
Il Consiglio dei quaranta era un organo dell'amministrazione locale istituito dalla riforma varata nel 1559 da monsignor GiovanniBattista Castagna, governatore di Perugia e commissario di Paolo IV che sarebbe poi salito al soglio pontificio con il ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da GiovanniBattista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] con la famiglia del M.), Elena di Giacomo di Mels di Cividale, dalla quale ebbe sei figlie e un figlio, GiovanniBattista. Agli impegni connessi al governo della città, il M., che gli storici descrivono come un giovane ambizioso, alternò gli esercizi ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] Rede nquanto a lo sapere" (XIV, 31).
Il F. fu anche autore di un sonetto in napoletano in lode di GiovanniBattista Palo, pubblicato nell'opera di questo Descrizione della Terra di Palo (Napoli 1681).
Negli ultimi anni, prima della morte sopraggiunta ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] Girolamo Catena.
Nel 1583 Podiani doveva essere già morto perché in quell’anno il diarista perugino GiovanniBattista Crispolti dà notizia della predicazione quaresimale perugina di suo figlio Pindaro, cappuccino, probabilmente da identificarsi con ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] anni), svolse tutta la sua attività di editore e letterato a Firenze, dove sembra che il padre GiovanniBattista fosse stato chiamato, dalla natia Genova, a riordinare la Biblioteca Palatina. La protezione del marchese Andrea Alamanni, ricorderà ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di GiovanniBattista [...] di alto livello, l’influenza su studi e scelte di Paitoni. Figura di spicco fu lo zio materno GiovanniBattista Santinelli (1672-1748), chierico regolare somasco con il nome di Stanislao, figura di intellettuale nota nell’ambiente culturale ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da GiovanniBattista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] di Pers.
Studiò a Udine e poi a Padova, dove compì gli studi di giurisprudenza; tornato nella città natale, intraprese la carriera forense e venne inviato in qualità di ambasciatore della città di Udine ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...