ERCOLANI, GiovanniBattista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] di 17 anni si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, conseguendovi la laurea con lode nel 1840. Allievo durante il corso di laurea di A. Alessandrini, insigne studioso ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), GiovanniBattista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] medicinalium centuria prima, Venetiis 1554 (altra edizione, con la raccolta completa dei consulti, a cura di Giovanni Cratone di Kraftheim, s. l. 1583); In tertium primi Epidemiorum Hippocratis sectionem Explanationes a Valentino Lublino ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), GiovanniBattista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] di questa città, al tempo dei Paleologhi, si era già distinta con particolari contributi in campo medico: dal nonno Giovan Battista ai congiunti Antonio Maria e Ippolito.
I primi studi del C. rivelarono in lui una spiccata tendenza verso le lettere ...
Leggi Tutto
CORTESI, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] e Niccolò, dottore in legge nel 1462. Fin dall'età di 16 anni, a causa delle sue difficili condizioni economiche, esercitò la professione di barbiere e di stufaiolo, addetto ai servizi di bagni caldi. ...
Leggi Tutto
PAITONI, GiovanniBattista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, GiovanniBattista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] nelle lettere e nelle scienze, sono confusi (Moschini, 1806, II, p. 67).
Così come il fratello Iacopo Maria, anche GiovanniBattista studiò dai gesuiti; poi fu allievo del medico Francesco Lodovici. L’8 ottobre 1720 si addottorò a Venezia presso il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, GiovanniBattista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] materno, F. Peghino. Di ingegno brillante, a diciassette anni si laureò in medicina nella università di Torino, ove aveva avuto illustri maestri, quali il Torriglia, il Migliore, il Torrino; guidato nella ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] di Santhià.
Ne approfittò per studiare le ferite d'arma da fuoco, dimostrando falsa la teoria dei chirurghi spagnoli, seguaci di Giovanni da Vigo, per i quali la ferita da archibugio era velenosa; egli mostrò che l'aspetto di tali ferite è dovuto ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, GiovanniBattista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] Modena ove si laureò in medicina nel 1834 e si diplomò in chirurgia nel 1835. Seguiti i corsi di perfezionamento presso l'Università di Padova e presso l'Istituto superiore di medicina di Firenze, diretto ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] certe sulla sua vita Studiò medicina e filosofia naturale probabilmente a Napoli, e nel colto e fervido ambiente della cultura napoletana del Seicento seppe riservarsi un posto non trascurabile, nonostante ...
Leggi Tutto
BOERIO, GiovanniBattista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] , che è fugacemente menzionato in una lettera di Erasmo.
Dei tre, quello cui maggiormente arrise la fortuna fu GiovanniBattista. Divenuto prima del novembre 1504 medico primario di Enrico VII, confermato in questo incarico da Enrico VIII con un ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...