LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] di un sonetto di Orazio Persiani - di autori romani operanti nell'orbita filofrancese (Bartolomeo Conti, GiovanniBattista Pannesio, Francesco Melosio, Carlo Ludovisi, Vincenzo Providali, Agostino Pinelli, Sebastiano Baldini). La serenata fu eseguita ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] al concorso per la carica di maestro di cappella, svolto il successivo 6 agosto; gli fu preferito l’anziano organista GiovanniBattista Volpe. In occasione del concorso Partenio diede alle stampe i Mottetti a due e tre voci, pubblicati nel 1690 per ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] duomo di Brescia tentasse di proporre per la costruzione dell'organo di Salò un altro organaro bresciano, GiovanniBattista Fachetti (o Facchetti) - forse allievo degli Antegnati, sicuramente loro competitore - dei cui lavori lodava l'armoniosità, la ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] , infatti, figura tra i musicisti che misero in musica varie poesie di Urbano VIII. A istanza del teorico musicale fiorentino GiovanniBattista Doni, l'H. mise in musica il sonetto in quattro parti, su testo del pontefice, Passa la vita all'abbassar ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] ; L. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, Milano 1915, p. 1904; L. Sanguineti, Il Ss. Crocefisso Nero e la chiesa di S. GiovanniBattista a Chiavari, Rapallo 1938, p. 35; U. Macciò, Madonna del Monte, Genova 1973, p. 207; M. Cataldi Gallo, Di alcuni ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] e Isabella (soprano) e della cognata Elisa Montecatini. Così accadde per la sua prima opera, Giovanni da Procida, su testo proprio (dalla tragedia di GiovanniBattista Nicolini), data il 25 novembre 1838 a Firenze nel teatro privato di lord Standish ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] Carlo di Napoli. Scrisse il trattatello Sulla legge dei diritti d'autore (Roma 1898).
Il figlio più giovane del L., GiovanniBattista, nacque a Milano il 24 giugno 1839. Seguì la professione paterna e, compiuti gli studi di canto al conservatorio di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] . Croce), degli Aragonesi in S. Maria del Monserrato (1589, Purificazione e sabato santo, e 1592, sabato santo), di S. GiovanniBattista dei Genovesi (1589, festa del santo titolare), e di S. Omobono dei Sarti (1592, festa di s. Antonio).
Alcuni atti ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] dall'incarico e licenziati: di essi, due sarebbero poi stati graziati, e due definitivamente espulsi. Questi ultimi furono GiovanniBattista Giacomelli detto del Violino, passato poi alla corte di Mantova, e, per l'appunto, il Conforti. Per quanto ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] Soria, la doratura della cassa fu eseguita da F. Inverno. Da una nota dei lavori fatti nel 1751 dall'organaro GiovanniBattista Testa risulta che l'organo possedeva 16 registri (ma mancavano le ancie) ed era di proporzioni maggiori di quello del coro ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...