DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] delle Musiche del Serenissimo Gran Duca di Toscana". In tale incarico scrisse con Iacopo Peri, Paolo Grati e GiovanniBattista Signorini (su libretti di Andrea Salvadori) le musiche per la "mascherata" nell'intrattenimento equestre La guerra d'Amore ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] musicale (siapur dopo di lui).
Nello stesso 1661 (29 novembre) Pietro Cesti in una lettera (oggi al Museo Fitzwilliam) a GiovanniBattista Ricciardi, residente a Pisa, dice di trattenere presso di sé a Firenze il C., a causa delle malattie di cui ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] completata a Padova con Luigi Bottazzo, uno dei più valenti maestri ceciliani del tempo, e in seguito a Torino con GiovanniBattista Grosso, buon gregorianista e studioso di polifonia. Compose varia musica sacra, ma mai di largo respiro, e musica di ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] Roma, fornendo strumentisti e cantanti per la cappella ducale. Nel 1671 il D. era maestro di cappella del principe GiovanniBattista Panfili: in questa veste diresse il 10 novembre la musica per l'inaugurazione della ricostruita chiesa di S. Nicola ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da GiovanniBattista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] si laureò in legge, ma non esercitò mal l'attività forense, assolutamente inadatta alla sua indole riservata e schiva. Contemporaneamente al diritto, a Pisa studiò armonia con G. Menichetti; continuò lo ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] con quest’ultimo nell’allestire la commedia per musica Le vane gelosie (Napoli, teatro dei Fiorentini, testo di GiovanniBattista Lorenzi): il libretto dichiara che «tutte le arie segnate coll’asterisco sono del suo discepolo D. Silvestro Palma ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] musici" attivi a Napoli.
Allievo del leccese Francesco Antonio Baseo, a sua volta fu maestro dei concittadini GiovanniBattista Pace e Giovanni Donato Vopa. Ma la sua attività didattica, come risulta da molte testimonianze, fu certamente più ampia ...
Leggi Tutto
CERESINI, Giovanni
Claudia Colombati
Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] dal Sig. Fortunio Pecceni[ni] Ferrarese, (et anche della Chatadralle di Ferrara) e seguito nel 1621 appunto dal Sig. GiovanniBattista Bruneti da Sabioneta". Questa data 1621 rafforza l'opinione della durata della carica del C. presso l'Accademia nel ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] sa se avesse costruito un organo o avesse aperto una sua officina, o a Brescia. Dei suoi molti figli, Giovanni Giacomo e GiovanniBattista solo seguirono l'arte paterna.
Bibl.: D. Muoni, Gli A. organari insigni, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] . Cudworth, in The New Grove Dict. of music and musicians, London 1980, VII, p. 128; M.E. Paymer - H.W. Williams, GiovanniBattista Pergolesi. A guide to research, New York-London 1989, pp. 10, 16, 156; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...