MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] l'ipotesi che il M., dal 1618, possa aver ricoperto la carica di suonatore di cornetto in sostituzione di GiovanniBattista Marinelli. La presenza del M. fra gli strumentisti del Concerto palatino di Bologna è documentata a partire dal 28 febbr ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] negli strumenti realizzati dai Lavazza e dai Pasta. Morì a Milano il 3 giugno 1709.
Scarse notizie si hanno di GiovanniBattista (I), figlio di Paolo, attivo a Milano dopo aver trascorso un periodo a Ferrara, ove fabbricò strumenti con l'etichetta ...
Leggi Tutto
AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao)
Liliana Pannella
Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] Paleari (Pagliari) ed ebbe da lei 9 figli: Gerolamo Francesco, Teresa, Girolamo, Teresa, GiovanniBattista (morto a pochi mesi), Anna Maria, GiovanniBattista (che divenne poi sacerdote), Giuseppe, Eufrosia Scolastica. L'A., che viveva anche con la ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di GiovanniBattista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] m. 2,56).
È ignota la data di morte dell'A., ma il suo testamento (nell'Archivio Notarile di Brescia, Rogiti di Giovanni Tebaldini), datato 3 luglio 1590, fa supporre che egli morisse poco dopo.
Bibl.: P. Canal, Della musica in Mantova, Mantova 1881 ...
Leggi Tutto
sinfonia
Guido Turchi
Forma musicale per orchestra
Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] -allegro, per esempio in Alessandro Scarlatti, e l’altra alla francese, bipartita lento-allegro, secondo il prototipo dell’italo-francese GiovanniBattista Lully. Si tratta di due tipi formali ciascuno con una propria storia e con propri continuatori ...
Leggi Tutto
DEL LAGO, Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano GiovanniBattista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] , confermato dalle numerose citazioni di teorici dei secoli precedenti come Amerus, Marchetto da Padova, Filippo di Vitry, Giovanni de Muris, Ugolino da Orvieto, Prosdocimo de Beldemandis, e dai riferimenti a compositori della generazione di Josquin ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] libretti superstiti, gli oratori: Mater Machaboeorum (Roma 1704, Oratorio del Crocifisso), La Decollazione del s. Precursore GiovanniBattista (libretto di G.B. Grappelli; Bologna 1708, Casa Orsi), Zoe e Nicostrato convertiti da s. Sebastiano martire ...
Leggi Tutto
LANCETTI (Lanzetti), Salvatore
Luca Mancini
Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Dopo un breve soggiorno [...] a Torino dall'orchestra del Regio, percependo, al pari di più noti musicisti del tempo, quali il violinista GiovanniBattista Somis e l'oboista Alessandro Besozzi, il cospicuo compenso di 500 lire, a testimonianza di una ormai riconosciuta posizione ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Andrea
Alberto Pironti
Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] l'oratorio La passione di Gesù Cristo, rappresentato a Recanati nel 1743. Numerose lettere del B. al p. GiovanniBattista Martini sono conservate nella Biblioteca del Liceo musicale di Bologna.
Bibl.: Carteggio inedito del P. Giambattista Martini coi ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Carlo Ferdinando
Claude Lebet
Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] e più precisamente sotto la guida di Paolo Antonio. Determinante sul lavoro del giovane L. fu l'influenza di GiovanniBattista Guadagnini, arrivato a Milano da Piacenza nel 1749. Nei suoi primi violini sono riscontrabili gli influssi della scuola di ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...