BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] lo indussero a crearsi una famiglia: il 26 apr. 1682 sposò Margherita Gatti. Dal matrimonio nacquero due figli, GiovanniBattista (1683) e Camilla (1684).
La felice esperienza lucchese sembrò per qualche tempo trattenere l'irrequieto B., ma infine ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] di Graz: a lui si deve la presenza nel centro austriaco di numerosi cantori di fama quali Filippo della Croce, GiovanniBattista Galeno, Vincenzo Catto e Agostino Vicentino.
Una testimonianza degli intensi contatti del G. con la città lagunare è ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] delle opere seconda, terza e quinta.
Non vi è motivo di credere che vi fosse una parentela tra Pasini e GiovanniBattista Pasino, autore dell’Officio et Messa per li morti (Brescia 1630), che sul frontespizio dell’opera si dichiara ‘cremonese di ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da GiovanniBattista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] di Ottaviano di Marsilio Petrozzi, che portò con sé la ragguardevole dote di 1.000 fiorini. Ebbe otto figli: GiovanniBattista, Francesco, Elisabetta, Orazio, Costanzo, Laura, Antonia e Lodovico.
Il C. dopo la morte della prima moglie (11 ott. 1591 ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante GiovanniBattista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] parti di Antonio e di Bartolo nelle Nozze di Figaro, il 7 maggio 1788 quelle del commendatore e di Masetto nel Don Giovanni e il 26 genn. 1790 fu don Alfonso in Così fan tutte; partecipò anche alla prima esecuzione del Matrimonio segreto di Cimarosa ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] M. si ricordano anche, attraverso i soli libretti superstiti, gli oratorii La decollatione di s. GiovanniBattista (Bologna 1665, oratorio di S. GiovanniBattista de' Fiorentini), La vera scorta al cielo appresa dai documenti della morte (ibid. 1665 ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] .
Il 10 apr. 1609, con dedica al cardinale Scipione Borghese, il B. pubblicò a Roma presso l'editore GiovanniBattista Robbletti il Liber Primus Sacrarum Modulationum quae vulgo Motecta appellantur duabus vocibus cum Basso ad Organum accomodato. In ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] delle Musiche del Serenissimo Gran Duca di Toscana". In tale incarico scrisse con Iacopo Peri, Paolo Grati e GiovanniBattista Signorini (su libretti di Andrea Salvadori) le musiche per la "mascherata" nell'intrattenimento equestre La guerra d'Amore ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] musicale (siapur dopo di lui).
Nello stesso 1661 (29 novembre) Pietro Cesti in una lettera (oggi al Museo Fitzwilliam) a GiovanniBattista Ricciardi, residente a Pisa, dice di trattenere presso di sé a Firenze il C., a causa delle malattie di cui ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] completata a Padova con Luigi Bottazzo, uno dei più valenti maestri ceciliani del tempo, e in seguito a Torino con GiovanniBattista Grosso, buon gregorianista e studioso di polifonia. Compose varia musica sacra, ma mai di largo respiro, e musica di ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...