DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] Roma, fornendo strumentisti e cantanti per la cappella ducale. Nel 1671 il D. era maestro di cappella del principe GiovanniBattista Panfili: in questa veste diresse il 10 novembre la musica per l'inaugurazione della ricostruita chiesa di S. Nicola ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da GiovanniBattista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] si laureò in legge, ma non esercitò mal l'attività forense, assolutamente inadatta alla sua indole riservata e schiva. Contemporaneamente al diritto, a Pisa studiò armonia con G. Menichetti; continuò lo ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] con quest’ultimo nell’allestire la commedia per musica Le vane gelosie (Napoli, teatro dei Fiorentini, testo di GiovanniBattista Lorenzi): il libretto dichiara che «tutte le arie segnate coll’asterisco sono del suo discepolo D. Silvestro Palma ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] musici" attivi a Napoli.
Allievo del leccese Francesco Antonio Baseo, a sua volta fu maestro dei concittadini GiovanniBattista Pace e Giovanni Donato Vopa. Ma la sua attività didattica, come risulta da molte testimonianze, fu certamente più ampia ...
Leggi Tutto
CERESINI, Giovanni
Claudia Colombati
Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] dal Sig. Fortunio Pecceni[ni] Ferrarese, (et anche della Chatadralle di Ferrara) e seguito nel 1621 appunto dal Sig. GiovanniBattista Bruneti da Sabioneta". Questa data 1621 rafforza l'opinione della durata della carica del C. presso l'Accademia nel ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] sa se avesse costruito un organo o avesse aperto una sua officina, o a Brescia. Dei suoi molti figli, Giovanni Giacomo e GiovanniBattista solo seguirono l'arte paterna.
Bibl.: D. Muoni, Gli A. organari insigni, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] . Cudworth, in The New Grove Dict. of music and musicians, London 1980, VII, p. 128; M.E. Paymer - H.W. Williams, GiovanniBattista Pergolesi. A guide to research, New York-London 1989, pp. 10, 16, 156; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] l'ipotesi che il M., dal 1618, possa aver ricoperto la carica di suonatore di cornetto in sostituzione di GiovanniBattista Marinelli. La presenza del M. fra gli strumentisti del Concerto palatino di Bologna è documentata a partire dal 28 febbr ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] negli strumenti realizzati dai Lavazza e dai Pasta. Morì a Milano il 3 giugno 1709.
Scarse notizie si hanno di GiovanniBattista (I), figlio di Paolo, attivo a Milano dopo aver trascorso un periodo a Ferrara, ove fabbricò strumenti con l'etichetta ...
Leggi Tutto
AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao)
Liliana Pannella
Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] Paleari (Pagliari) ed ebbe da lei 9 figli: Gerolamo Francesco, Teresa, Girolamo, Teresa, GiovanniBattista (morto a pochi mesi), Anna Maria, GiovanniBattista (che divenne poi sacerdote), Giuseppe, Eufrosia Scolastica. L'A., che viveva anche con la ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...