POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] , di famiglia aggregata al nobile Consiglio di Vicenza nel 1753. Ebbe due fratelli minori: Domenico, morto nel gennaio 1790, e GiovanniBattista, nato nel 1767, studioso di fisica e di chimica, morto celibe e senza prole il 30 settembre 1813.
Ebbe un ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da GiovanniBattista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] Pubblica Istruzione nel 1923 al fianco di Casati, vi rimase con ruoli accresciuti quando questi, nel 1924, sostituì Giovanni Gentile alla guida del ministero. Dopo le dimissioni dell’amico, presentate nel gennaio del 1925 come risposta al discorso ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] nipote del suo stesso nome, nato nel 1585 e iscritto alla nobiltà il 12 dic. 1610.
Un altro omonimo, figlio di GiovanniBattista, partecipa negli stessi anni del D. alla vita politico-economica della Repubblica e muore nel 1576.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di GiovanniBattista Scorza, Gerolamo [...] Dandini, Francesco Piccolomini e Giacomo Zabarella.
Su impulso del padre si volse alla giurisprudenza, ma non conseguì la laurea. Entrò nel gruppo che si raccoglieva intorno a Gian Vincenzo Pinelli (morto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] cadere.
Il conflitto nobiliare non si placava, anzi con gli inizi del 1575 raggiunse l'acine: il D. insieme col cugino GiovanniBattista (figlio di Antonio Doria) si preoccupò di far venire uomini da Santo Stefano per la "difesa" delle case, ma, di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] (1509), ai quali si erano uniti i membri degli altri rami della famiglia Lodrone, in primo luogo i nipoti GiovanniBattista di Francesco e Ludovico di Paride Antonio. Bernardino perse definitivamente, a favore dei parenti, i possedimenti nel Trentino ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] si recava in Sicilia come viceré: il D. lo accompagnò nel porto di Genova, e quindi in visita ufficiale al doge GiovanniBattista Centurione. Infine il 13 apr. 1663, dopo che già altre due volte era entrato senza successo nella rosa dei candidati, il ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] Battista, e di Ludovica Zambeletti, della famiglia di industriali farmaceutici.
Erede di una delle più potenti in un incidente stradale.
Fonti e Bibl.: Milano-Varese, Archivio privato Giovanni Pirelli; Un mondo che crolla. Lettere 1938-1943, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] ebbe almeno sette figli maschi: Francesco (nato intorno al 1432), Alvise (1434), Girolamo (1436), Antonio (1440), GiovanniBattista (1441), Domenico (1445) e Bernardino (1449).
Unico maschio della famiglia, il F. venne avviato alla carriera politica ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 13; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. GiovanniBattista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p. 214; G. Doria - R. Savelli, "Cittadini di governo" a Genova tra Cinque ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...