GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] quali riservato dal 1348 ai figli e discendenti di Bonagiunta.
Il G. nel 1396 aveva dotato l'altare di S. GiovanniBattista della chiesa di S. Romano. Aveva esercitato, insieme con il fratello Bartolomeo, il patronato sull'altare e sulla cappella dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] per diciassette anni.
Il C. aveva sposato Caterina Farafalla e ne aveva avuto Carlo, Francesco, Tommaso, Antonio, Gurrello, GiovanniBattista, Diomede, Caterina e Diana.
Fonti e Bibl.: Diurnali del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] della Camera in comitato segreto, il F. fu protagonista di un vivace scontro con il deputato repubblicano GiovanniBattista Pirolini, che aveva additato i giolittiani come responsabili del sabotaggio indiretto della guerra. Il F. replicò accusando ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] Antonio Todeschini Piccolomini, marchese di Delicete; Maria, sposata al conte Michele Ayerba d'Aragona; Lucrezia, moglie di GiovanniBattista Carafa, marchese di Castelvetere.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Storia di Bologna, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] divenne anziano; non abbiamo altre sue notizie dopo questo anno. Morì prima del 1532. Il D. ebbe quattro figli: GiovanniBattista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] maggiore Francesco fu rinviata perché nel frattempo, nel dicembre 1579, il G. dovette partire come segretario di GiovanniBattista Calbo, provveditore in Istria. L'incarico successivo, più impegnativo, lo portò a Costantinopoli nella primavera del ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] gli assalitori imperiali; subito dopo Trieste fu messa a ferro e fuoco ed a stento la moglie con i due figli, GiovanniBattista e Pietro, riuscì a rifugiarsi nel convento della Cella. Giustina passò più tardi a nuove nozze con Stefano Renk, altro ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] lo stesso Pio. L’amore di Marco per la poesia si manifestò, oltre che nella frequentazione di letterati come GiovanniBattista Guarini, Alfonso Fontanelli, Ridolfo Arlotti, Orazio Ariosti e Girolamo Casoni, anche nell’istituzione a Sassuolo di un ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] di economia civile, Paradisi studiò presso l’Università di quella città, con Luigi Cerretti come professore di eloquenza e GiovanniBattista Venturi quale guida negli studi matematici e fisici, per i quali era molto portato.
Nel 1780 tornò a Reggio ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] da GiovanniBattista legato ai Medici da solidi vincoli di fedeltà.
I rapporti della sua famiglia con i Medici portarono il B., ancora in giovane età, a trasferirsi a Roma subito dopo l'elevazione al pontificato del cardinale Giovanni de' Medici che ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...