FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] Madonna del pilastro di Padova che, secondo il Laderchi (1838) e il Lanzi (1789), presenta modi vicini al fare di GiovanniBellini. In base a ciò nei primi anni dell'Ottocento erano ascritte a Stefano da Ferrara (alias il F.) due importanti pale ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] olio su tavola con la Madonna e il Bimbo (Belluno, Museo civico), ripreso da una celebre opera di GiovanniBellini.L'autentica vocazione ed eccezionale predisposizione pittorica del F. si rivela nel ritratto più che nelle composizioni mitologiche che ...
Leggi Tutto
MIRETTO, Niccolò
Enrico Bellazzecca
, Niccolò Nacque intorno al 1375 a Padova (Lazzarini, p. 119) da Antonio «de contrata Prati vallis» (ibid., p. 226). Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano [...] (1568) lo cita come «Niccolò Moretto», e lo dice attivo nella provincia veneta per molti anni alle dipendenze di Gentile e GiovanniBellini; ciò che, per forza di cose, deve essere confutato, in quanto il M. nacque ben prima dei due fratelli. Era ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] 43 (con bibl.); P. Humfrey, Some additions to the Cima catalogue, in Arte veneta, LX (1986), pp. 154-156; F. Heinemann, GiovanniBellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamenti, Hildesheim-Zürich-New York 1991, pp. 40-42; A. Tempestini, in The ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] una costante fondamentale nell'arte del pittore, e inoltre un'intonazione cromatica già consapevole dei modi di GiovanniBellini e un particolare vigore plastico che sembra risentire ancora del passaggio a Venezia di Andrea del Castagno. A ...
Leggi Tutto
CRICO (Cricco), Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] suggestionato da una certa ammirazione per i grandi pittori veneti del Quattrocento e del Cinquecento (da Cima a GiovanniBellini), tanto che nella sua produzione si rileva una tendenza verso un singolare "purismo", certamente ritardatario ma non ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] Bambino e quattro santi nella collezione J. S. Bache del Metropolitan Museum di New York, opera in cui lo stesso GiovanniBellini può aver messo le mani; ugualmente frutto di collaborazione appare la pala votiva a Cornbury Park (Oxford), che venne ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] della formazione del Mantegna - e dell'interpretazione veneziana di questa corrente, in chiave pittoricamente meno cruda, dai Muranesi a GiovanniBellini: il che permette di assegnargli (Zeri) anche i pannelli con S. Ludovico e S. Nicola, un tempo ...
Leggi Tutto
AGNOLETTI, Fernando
Elsa Fubini
Nato a Firenze da Vincenzo il 6 marzo 1875, giovanissimo combatté in Grecia con i volontari garibaldini (1897). Tornato in patria iniziò la carriera di pubblicista, usando [...] pubblicato, inoltre, Il bordone della poesia (Firenze 1921), e curato la edizione degli scritti del poeta contadino GiovanniBellini, caduto in guerra, con il titolo di Arciviaggio (Firenze 1921).
Bibl.: G. Prezzolini, La cultura italiana, Milano ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] nel conservatorio di San Sebastiano, dov'ebbe a maestri Giovanni Furno e poi Carlo Conti e Giacomo Tritto, di breve durata ma dopo quello della Beatrice il Romani non scrisse per il Bellini altri libretti.
Nel 1833 da Londra e da Parigi il B. è ...
Leggi Tutto
restello
restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie dell’Accademia a Venezia).
pieta
pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro piangëa;...