• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [59]
Arti visive [20]
Storia [20]
Religioni [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [3]
Comunicazione [2]
Musica [2]
Medicina [2]

CELLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLA, Giovanni Battista Sergio Cella Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] carri per portarsi verso il canale dell'Aupa, fino a Dordola. La banda, ingrossata a trentacinque uomini con Asquini e Beltrame per ufficiali, non poté però mettersi in contatto con quella del Tolazzi, né avere aiuti dalla Lombardia, dove il Bezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – PARTITO DEMOCRATICO – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE – IRREDENTISMO

LERCARI, Belmusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Belmusto Riccardo Musso Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo. I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] dei rettori che affiancarono, come consiglieri, il podestà Beltrame Cristiani, pavese. Sotto il suo governo, il tra i quali, oltre i già citati Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo. Fonti e Bibl.: Documenti genovesi di Novi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe Gino Benzoni Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] C., del 21 dic. 1668, 20 genn. e 18 febbr. 1669, ad Enrico Treo, una copia ottocentesca de La vita del beato... Beltrame... e l'apografo della Cronica dei patriarchi d'Aquileia...; Ibid., ms. Joppi 312, l'autografo di De' frammenti d'Aquileia, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO da Gemona

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Gemona Andrea Tilatti MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] dei dottori canonisti, Andrea da San Girolamo (Calderini), nipote di Giovanni d’Andrea e vescovo di Ceneda. I promotori furono i 1399, a Ceneda, dove gli erano vicini il fratello Beltrame e i nipoti Francesco e Pantaleone, figli del defunto fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DA LEGNANO – CAMERA APOSTOLICA – BALDASSARRE COSSA – DIRITTO CANONICO – PIETRO MARCELLO

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino Teresa Megale Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] si impegnò, d'accordo con Niccolò Barbieri detto il Beltrame, perché nella compagine dei Confidenti entrasse a far parte conto corrono in tutto l'epistolario di Flaminio Scala. Così scrisse a Giovanni de' Medici da Firenze il 10 nov. 1618: "Ier sera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE

CROMER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Giovanni Battista Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] 10, pp. 48-52; R. Bassi Rathgeb, L'affresco a Cartura di Domenico Tiopolo, in Arte veneta, XIX (1965), p. 181; G. Beltrame, St. ed arte in S. Tommaso martire, Padova 1966, p. 229; A. Bettagno, Disegni di una collez. venez. del'700 (catal.), Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – ANNUNCIAZIONE – STORIA ROMANA – ACQUERELLO – CARDINALE

BRICCI, Plautilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI, Plautilla Olivier Michel Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] (cfr. anche un disegno di D. Amici delle rovine nel 1849, conservato a Roma, Gabinetto naz. delle stampe, in E. Beltrame-Quattrocchi e S. Lazzaro Morrica, Disegni dell'Ottocento [catal.], Roma 1969, pp. 66 s.). La B. partecipò anche alla decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINGUARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGUARDO, Francesco Guido Dall'Olio Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] probabile che il L. allora collaborasse già con i Dossena; a costoro egli era legato anche dal matrimonio con Caterina, figlia di Giovanni Andrea. Quest'ultimo morì tra il 1541 e il 1548, lasciando eredi i fratelli Cristoforo e Athos. Il 26 apr. 1548 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Guido da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Guido da Fiesole Augusta Bubani Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] l'invio di pietrame, che nel 1421 testimoniò di conoscere Giacomo di Beltrame di Milano e infine che possedeva case in Bologna, poiché l' sec. XIV circa (Bologna, Museo Civico), quella di Giovanni di Legnano (sempre nel Museo Civico) di Pier Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELETTI Giovanna Baldissin Molli Dei numerosissimi artisti padovani con questo cognome, molti hanno anche lo stesso nome; a Pietro Antonio e Pietro (vedi alla voce Danieletti, Pietro Antonio), Daniele [...] a Padova e a Venezia, Padova 1976, p. 40). Giovanni. Scultore e decoratore di facile gusto rococò, tra il 1774 cura di C. Fillarini, Vicenza 1976, pp. 72, 204; G. Beltrame, Chiese e monasteri nel territorio parrocchiale del Torresino, in Padova, XXV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali