• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [165]
Arti visive [106]
Storia [41]
Religioni [20]
Matematica [17]
Letteratura [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [8]
Metrica [7]

settenario

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe ‘metriche’ (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l’uso dantesco, [...] non infrequente nella poesia di ➔ Giosuè Carducci e di ➔ Giovanni Pascoli. Nella poesia antica il distico di settenari a rima Italiana, 1970-1978, 6 voll., vol. 5º, ad vocem. Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica italiana, Bologna, il Mulino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GABRIELLO CHIABRERA – PIETRO METASTASIO – GIOVANNI PASCOLI – LORENZO DA PONTE

ottava rima

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ottava rima (o semplicemente ottava) costituisce, con la ➔ terza rima, la forma ‘discorsiva’ (cioè non lirica) più diffusa della tradizione italiana, tipica in particolare della poesia narrativa (Beltrami [...] nello schema ABABCCDD) offre, in alcune Myricae, ➔ Giovanni Pascoli. Balduino, Armando (1982), “Pater semper incertus”. Ancora sulle origini dell’ottava rima, «Metrica» 3, pp. 107-158. Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica italiana, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – GERUSALEMME LIBERATA – MATTEO MARIA BOIARDO – ORLANDO INNAMORATO – ALESSANDRO TASSONI

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Giulio III (1551) e disegni (1559) per la chiesa di S. Giovanni de' Fiorentini a Roma, poi non eseguiti; scolpì una Pietà, poi Monaco 1904; D. Frey, M.-Studien, Vienna 1920; L. Beltrami, La cupola Vaticana, Città del Vaticano 1929; K. Tolnai, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] governo, fu sedata con il celebre accordo conchiuso nel 433 tra Giovanni d'Antiochia e Cirillo, e per il quale operò anche Assyriorum orientalium seu Chaldaeorum Ecclesia, Roma 1902; G. Beltrami, La Chiesa caldea nel secolo dell'Unione, Roma 1933 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

LIOUVILLE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LIOUVILLE, Joseph Giovanni Lampariello Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] delle geodetiche. L'interesse di queste superficie si accrebbe, quando U. Dini risolse il problema, proposto da E. Beltrami, della determinazione di tutte le coppie di superficie reali, che ammettono una rappresentazione geodetica reale dell'una sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOUVILLE, Joseph (3)
Mostra Tutti

ROTAZIONALE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTAZIONALE Giovanni LAMPARIELLO . In ogni istante t si associ a ogni punto P (x, y, z) di una regione R dello spazio un vettore v, di cui le componenti secondo gli assi di un sistema cartesiano si [...] e - fenomeno più modesto, ma accessibile a tutti - degli anelli di fumo. In particolari moti rotazionali, scoperti da E. Beltrami nel 1889, accade che in ogni istante la distribuzione delle velocità è tale che in ogni punto il vettore velocità v ha ... Leggi Tutto

REINA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

REINA, Vincenzo Giovanni Cicconetti Geodeta, nato a Como il 22 novembre 1862, morto ivi il 9 novembre 1919. Laureatosi in matematica nel 1885 all'università di Pavia dove ebbe maestri E. Beltrami, F. [...] Casorati ed E. Bertini; si dedicò dapprima a ricerche di indole teorica, e prevalentemente di geometria differenziale, che, per quanto condotte con rigorosa eleganza, non facevano prevedere le spiccate ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GRAVIMETRIA – MATEMATICA – GEODETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MORERA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1934)

MORERA, Giacinto Giovanni LAMPARIELLO Matematico, nato a Novara il 18 luglio 1856, morto a Torino l'8 febbraio 1909. Studiò a Torino, Pavia e Pisa, poi a Lipsia e Berlino; ed ebbe maestri, in Italia, [...] il Beltrami, il Betti, il Dini e, specialmnte, il Siacci; in Germania A. Mayer, C. Neumann, l'Helmholtz e il Kirchhoff. Nel 1886 ottenne la cattedra di meccanica razionale nell'università di Genova; e di qui fu chiamato nel 1901 a quella di Torino, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORERA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] del Foro Romano (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci radiali è sostituita Scavi, 1881, p. 255 ss.; 1882, p. 340 ss.; L. Beltrami, Il Pantheon, Milano 1898; A. M. Colini-I. Gismondi, Contributi allo ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] USA 3. Anatoliy Mikhaylov URS 4. Eddy Ottoz ITA 7. Giovanni Cornacchia ITA 8. Giorgio Mazza ITA 400 m ostacoli maschile 1. HUN 3. Gerhard Seibold e Günther Pfaff AUT 8. Cesare Beltrami e Cesare Zilioli ITA K4 1000 m maschile 1. Norvegia 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali