BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] sa in quale anno. Fu allievo del quadraturista Giovanni Zanardi e quasi sempre collaborò col fratello. Con anno 1770, C. 128, all'anno 1781, C. 354); F. Beltrami, Il forestiere istruito delle cose notabili della città di Ravenna,Ravenna 1783, D ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] per il rilevamento degli errori commessi da Giovanni Nexemperger di Graz nello studio della statica Duomo di Milano, in La Rass. nazionale, XLIII (1888), p. 450; L. Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano 1896, p. 158; F. Malaguzzi-Valeri, Pittori ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] da Firenze, Giacomo da Campione, Guiniforte e Giovanni Solari, finendo per rappresentare "una certa 387; C. Boito, Il duomo di Milano, Milano 1889, p. 170; L. Beltrami, Storia documentata della certosa di Pavia, Milano 1895, pp. 24, 25, 37, 54 ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] nel 1741; lavora con il padre e con i fratelli Giovanni Battista e Pietro, mantenendo l'insegna e il merco con III, 4, ibid. 1969, p. 174 (per Bartolomeo); F. Beltrami, Il forestiero istruito nelle cose notabili della città di Ravenna…, Ravenna 1783 ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] matematiche e fisiche (V [1854], pp. 365-408).
Ebbe legami con Giuseppe Battaglini, Barnaba Tortolini, Eugenio Beltrami, Luigi Cremona, James Joseph Sylvester, Riemann, Francesco De Sanctis, Fedele Amante, Pasquale Villari.
Morì il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] dottore in entrambi i diritti e cavaliere gerosolimitano Giovanni Simone Ferrari (certamente suo congiunto), morto il , pp. 164 nota 4, 170, 173 nota 3, 209 s.; L. Beltrami, La libreria di un letterato milanese al principio del sec. XVI, Milano 1924 ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] Maioris de Urbe descriptio et delineatio, e nel 1630 Giovanni Semeraro pubblicò, sempre a Roma, nelle Memorie Sacre Buffalini, in Arch. stor.... di Roma, IV (1880), pp. 157-163; G. Beltrami, L. B. e la sua pianta topogr. di Roma, in Riv. europea. Riv ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] cc. 185-190v; 13847, cc. 198r-201r: Memorie del conte Giovanni Massei per Gaetano Moroni del luglio 1843; Synodus Anconitana habita anno Città del Vaticano 1960, p. 399; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica ...
Leggi Tutto
UGO di Persico
Cristina Dusio
UGO di Persico. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo poeta nato a Cremona sul finire del XII secolo.
Il suo nome figura nel congedo della Frotula noiae moralis [...] pp. 33-36). Oltre alla discrepanza onomastica (che Giovanni Persico imputa a un errore paleografico o al possibile uso ?, in Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a cura di P.G. Beltrami et al., Pisa 2006, pp. 709 s. ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] nel 1918 fece ritorno a Milano. Nel medesimo anno la ditta Beltrami-Besnati si era sciolta e il negozio di via S. Margherita era nello stile di getti sanguigni sgorganti dal capo mozzo di Giovanni, nelle pitture dei primitivi. La testa di bronzo, ...
Leggi Tutto