MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] documento redatto a Vercelli, Moretti nominò come procuratore un certo Giovanni di Pietro da Cabalianca (Baroni - Samek Ludovici, 1952 agli artisti vercellesi, Vercelli 1883, pp. 353 s.; L. Beltrami, Il castello di Milano, Milano 1884, p. 283; E. ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] poi sposò Margherita Trotti cognata dell'A.); dal 1826 Giovanni Arrivabene, ma soprattutto G. Berchet, con il quale dal 19 maggio 1843 al 2 giugno 1853, a cura di G. Beltrami, Bari 1921, passim; A. Malvezzi, Il Risorgimento italiano in un carteggio ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] ), pp. 128-188; Id., Marmi e lapidi di Milano nella villa Antona Traversi di Desio,ibid., XXVII(1900), pp. 131 s.; L. Beltrami, Notizie inedite riguardanti i frammenti del sepolcro di Gastone di Faix, in Rass. d'arte, II (1902), pp. 132-134; D. Sant ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] 1948, pp. 179 s., 204, 206, 352, 798, 1023 s.; Luca Beltrami e il duomo di Milano, a cura di A. Cassi Ramelli, Milano 1964, pp del duomo di Milano, Milano 1989, pp. 115, 200, 204; Giovanni Antonio Amadeo. I documenti, a cura di R. Schofield - J. ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] urbanistici al concorso per la facciata del duomo (difese il progetto del Beltrami), alla polemica contro lo stesso Beltrami in difesa del progetto di un "grattanuvole" in piazza S. Giovanni in Conca ("mi ripugna di escludere a priori che anche in un ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] Accademia di belle arti di Brera (e dove risentì sensibilmente dell'influenza di Camillo Boito e di Luca Beltrami, dei quali si considerò erede spirituale), e successivamente a Roma. Pur interpretato talvolta dai contemporanei come periodo favorevole ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] centro città, con la moglie Agnese e i figli Francesco (12 anni), Giovanni Agostino (10), Antonio (8), Lucrezia (5) e Angela (6 mesi), all’età moderna, in Storia della Chiesa di Carpi, a cura di A. Beltrami - A. Garuti - A.M. Ori, II, Modena 2007, p. ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] in scala 1 a 5 e ad affidare la lavorazione del gesso alla ditta Giovanni Beretta di Carrara. Non riuscì a recarsi a Carrara a vedere il gesso terminato (Beltrami, 1930).
Morì a Milano il 7 maggio 1925 (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] Torino, dove già aveva studiato il fratello maggiore Giovanni (nato il 14 febbraio 1927 e laureato in , La scomparsa dell’Italia industriale, Torino 2003, pp. 23 s.; O. Beltrami, Sul ponte di comando: dalla Marina militare alla Olivetti, a cura di A ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] il 10 novembre del 1919, assumendo il nome di Giovanni, e dal 1819 al 1826 studiò presso il collegio D. C., Bologna 1880; Mem. sul p. D. C., Bologna 1882; E. Beltrami, Della vita e delle opere di D. C., in Collectanea Mathematica in mem. Dominici ...
Leggi Tutto