• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [165]
Arti visive [106]
Storia [41]
Religioni [20]
Matematica [17]
Letteratura [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [8]
Metrica [7]

BESOZZI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Giovanni Ambrogio Rossana Bossaglia Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] ,Milano 1882, p. 257; G. Fogolari, I disegni della galleria dell'Accademia,Milano1913, p. 19 e tav. 45; L. Beltrami, Una raccolta iconografica di artisti della scuola milanese,Milano 1914, p. 17; G. Nicodemi, La pittura milanese dell'età neoclassica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANO, Giuseppe Luciano Caramel Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] e attendendo, con la collaborazione dello scultore Giovanni Brambilla, all'esecuzione del modello in legno. ingegneri ed architetti in Milano, XXIII (1890), 1, pp. 65-77; L. Beltrami, G. B. nel X anniversario di sua morte, Milano 1899; M. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMBI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Enrico Gianluca Kannès Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] p. 76). La direzione dei restauri è, però, di Giovanni Magni e Gaetano Landriani. Come consulente tecnico, il C. in L'Edilizia moderna, II (1893), 3, pp. 17-20; L. Beltrami, La nuova chiesa di Verderio Superiore, Milano 1902; Milano nel 1906, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini) Giulio Prunai Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] da fra, Raimondo da Capua, dal padre maestro Giovanni di Lecceto, da fra, Tommaso da Siena (della La Certosa di Pisa e l'isola di Gorgona, Livorno 1884, pp. 45 s.; L. Beltrami, Storia della Certosa di Pavia, I, Milano 1896, pp. 49, 72, 75-79, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGOMOZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGOMOZZI, Giovanni Antonio Rotondò Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] , insieme con nobildonne come Bartolomea della Porta, Ippolita Beltrami e Dalida Carandini, alle quali il B. commentava et di secondo Battesimo "; il maestro di scuola Giovanni Maria Tagliati confessa d'aver professato dottrine anabattistiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICA, Bartolomeo della

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Bartolomeo (Bertolino) della Franco R. Pesenti Figlio di Giovanni, fu intagliatore e pittore, ma non ne sono note le opere. Il suo nome tuttavia ricorre spesso in documenti della seconda metà [...] Indice..., Milano 1966, pp. 21 s.: per il C., per Giovanni Battista e per l'albero genealogico); F. Alizeri, Notizie dei ; II, ibid. 1873, pp. 6, 32, 238 s., 389 s.; L. Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano 1895, p. 61; G. Natali, Saggio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Cortona Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo. Il suo nome è essenzialmente legato [...] Sforza a Milano per sostituire lo scomparso Giovanni da Milano e attendere, in qualità di del castello di Milano, Milano 1876, pp. 15, 17 s., 72-81, 85; L. Beltrami, Il castello di Milano sotto il dominio degli Sforza, Milano 1885, pp. 47-55, 58-63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo Adriano Ghisetti Giavarina Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] p. 20). Nel 1459 dalla moglie Camilla Castagnoli ebbe il figlio Giovanni (Ricci, 1891, p. 94), mentre già grande era la doc. e note, Bologna s. d. (ma 1912), pp. 68 ss.; L. Beltrami, Vita di Aristotile da Bologna, Bologna 1912, pp. 16, 19, 102; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ARISTOTELE FIORAVANTI – ROCCA SAN CASCIANO – RINASCIMENTO – FIORENZUOLA

BOSCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Giovanni Orsolina Amore Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] 1929, pp. 285 s.; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, Bologna 1944, pp. 168, 242; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e Taranto durante il regno di Giovanna II, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXXVI (1956), p. 120; C. Piana, Nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERELLI, Niccolo Antonio Menniti Ippolito PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] corpo venne tumulato nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo, così come Perelli aveva indicato nel Morelli, I, 1740-1747, Roma 1955, p. 414; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura Apostolica desunte dai brevi di nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali