• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Biografie [505]
Letteratura [187]
Storia [189]
Religioni [83]
Arti visive [66]
Lingua [65]
Diritto [44]
Diritto civile [36]
Temi generali [22]
Storia delle religioni [15]

NANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Agostino Stefano Andretta – Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi. Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] , a patto che non si votasse per il suo acerrimo rivale Nicolò Sagredo permettendo così l’elezione dell’anziano Giovanni Bembo. Nel 1618 venne sconfitto da Nicolò Donà, poi in sequenza da Antonio Priuli, Francesco Contarini, e infine, con gran ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Andrea Franco Rossi Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] all'atto della partenza ai rettori veneziani. Il 5 marzo 1377 il G. fu inserito, con Zaccaria Contarini e Giovanni Bembo, nella delegazione veneziana inviata a papa Gregorio XI, da poco ritornato a Roma. Un difficile compito attendeva in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio) Maristella Cavazza Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] , all'inizio del 1616 egli ritornò all'attività letteraria, dedicando al nuovo doge l'Oracolodel felice principato del serenissimo Giovanni Bembo principe di Venetia…. Nell'estate del 1616, quando era in corso la guerra tra Venezia e l'arciduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] , ma solo queste ultime si sarebbero sposate (Chiara nel 1720, con Vincenzo Cappello di Andrea, e Andriana nel '37, con Giovanni Bembo di Bertuccio), per cui questo ramo della casata si estinse con l'ultimo dei fratelli, Marco (1709-post 1793).Nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Francesco Gino Benzoni Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] , provveditore alle pompe, provveditore sopra camere. Morrà nel 1528. Tra i suoi figli, avuti da Adriana di Giovanni Bembo, riscontrabile il Marcantonio eroico difensore di Famagosta. Da non escludere, a ogni modo, sia stato il sopracomito Bragadin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Andrea Giuseppe Trebbi – Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] i segretari della cancelleria ducale Agostino Dolce e Giovanni Battista Padavino e il futuro consultore fra Paolo Sarpi , nel 1615-17. Nel 1618, alla morte del doge Giovanni Bembo, Morosini ottenne dodici voti nella elezione del nuovo doge, in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PICCOLOMINI – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FULGENZIO MICANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Andrea (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] della pace di Torino. Il D. aveva anche ricevuto istruzioni per avviare trattative con il sultano turco. Nel viaggio di ritorno Giovanni Bembo, collega del D. come provveditore, fu catturato e ucciso dai Turchi. A causa della parte da lui avuta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] 1600, Aureliae Aquensis 1980, I, p. 46; M. Donattini, Bartolomeo da li Sonetti, il suo Isolario e un viaggio di Giovanni Bembo (1525-1530), in Geographia antiqua, III-IV (1994-95), p. 217; P. Needham, Venetian printers and publishers in the fifteenth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giacomo Renzo Derosas Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner. Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] Sai (1614), depositario al Sai (1615), governatore del Banco della piazza (1617), inquisitore sull'operato dei dogi Giovanni Bembo e Nicolò Donà, correttore delle leggi di palazzo ed elettore del doge Antonio Priuli (1618), governatore delle Entrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] della sua stessa esistenza solleva alcune difficoltà: sappiamo infatti che il padre sposò Alisetta di Giovanni Bembo, la quale nel testamento del febbraio 1380 appare assai ricca, ma senza figli; e poi si risposò con una Caterina, che testando a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
inorare
inorare v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece porre una statua di rame inorata nella...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali