TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] l’ottava iniziale dell’Orlando furioso), senza tuttavia tralasciare alcune rime di Pietro Bembo, Giulio Bidelli, Francesco Ippoliti, Ludovico Martelli, Vincenzo Quirini, Giovanni Battista Strozzi il Vecchio. In particolare, nel primo libro a quattro ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] a Venetia» (c. A1r).
In linea con la lezione di Bembo è invece la tendenza di Silvano a presentare Petrarca come un nove rime disperse e quattro di corrispondenza di Geri Gianfigliazzi, Giovanni di Dondi, Sennuccio del Bene, Giacomo Colonna.
Non si ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] impietosa opera di revisione (Tizzone applicò al testo una serie di ingessature grammaticali ispirate alle regole di Giovanni Francesco Fortunio e Pietro Bembo), è evidente la natura e la qualità del suo lavoro, sollecitato non solo da un’esigenza di ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] nel 1462 dall’emanazione delle costituzioni da parte del priore generale Giovanni Soreth.
Fin dai primi anni di vita religiosa il M. attestano i rapporti intrattenuti dal M. con Illuminata Bembo e le suore del convento francescano osservante del ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] da Giulio Cesare a Carlo V), tra cui l’abbozzo incipitario di una vita di Pietro Bembo, modellata, per stessa ammissione di Razzi, sulla Petri Bembi vita di Giovanni Della Casa. G.B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, Venezia 1775, pp. 148 s.; A ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] attitudini politiche e diplomatiche di Pino. Secondo quanto riportato da Giovanni Bernardino Tafuri (1752, pp. 90 s.), entrò in dal volgare sancito da letterati del calibro di Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, Pietro Aretino, Francesco Maria Molza e ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] ibid., pp. 46-48).
A questi anni risale l’amicizia con Giovanni Della Casa, come attestano i sonetti a lui indirizzati dal M. e a papa Paolo III, spiccano D. Atanagi, P. Barbato, P. Bembo, B. Cappello, Stefano e Vittoria Colonna, G.F. Commendone, G. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] divenne auditore, e fu in gran favore presso il re Giovanni II. Senonché nel luglio 1458 il re moriva, lasciando nel avea dato, l'amazorno crudelmente con molte ferite, insieme con Marco Bembo so nevodo; e i corpi che da i congiuradi era stà butadi ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] , pp. 114 s., 207, passim.
A. Maresti, Raccolta delle armi antiche e moderne de’ nobili ferraresi, Ferrara 1695, ad ind.; P. Bembo, Opere, III, Venezia 1729, p. 224; L.A. Muratori, Delle antichità estensi e italiane, II, Modena 1740, pp. 314, 330; L ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] C., elenco inviato da Roma al nunzio a Venezia, Giovanni della Casa, perché ne sollecitasse la partenza per Trento.
Morì con ogni probabilità nel 1565 a Roma.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, Delle lettere..., I, Roma 1548, p. 277; Lettere di principi..., I ...
Leggi Tutto
inorare
v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece porre una statua di rame inorata nella...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...