TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] Paolo Massolo, figlio di Lorenzo, patrizio veneto originario di Candia, e della celebre Elisabetta Querini (cara a Pietro Bembo e a Giovanni Della Casa). Chiara portò in dote la rilevante somma di 4000 ducati, ma dopo pochi mesi venne trucidata dal ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] fu chiamata Betta. Avevano voluto conferirle quel nome per ricordare la bella e colta antenata, amica di Pietro Bembo, di Tiziano, di Giovanni Della Casa, sposa di Lorenzo Massolo.
Dopo l’educazione in monastero, fu destinata al matrimonio con un ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] allo stesso tempo la cappella del battistero di S. Giovanni (smantellata nel giugno del 1527) che, pur formalmente del libro c’è un intruso: il madrigale su versi di Pietro Bembo Che giova saettar un che si muore, forse messo lì dallo stampatore ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] le pubbliche e solenni cerimonie funebri nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, dove il L. fu elogiato con un' pp. 43 ss.; V. Cian, A proposito di un'ambascieria di m. Pietro Bembo (dicembre 1514), in Archivio veneto, 1885, vol. 30, pp. 385 ss.; ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] Loredan. Era fratello della Scuola dei "battudi" di S. Giovanni Evangelista.
Fonti e Bibl.: Oltre alle sommarie notizie in dei Dieci, Lettere di ambasciatori,b. 14, ff.21-23 bis; P.Bembo, Istoria viniziana,Venezia 1790, II, p. 50;C.Fatta, Il Regno di ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] sembrano essere stati, di poco anteriori al C., Giovanni Giacomo, giurista e letterato, e Pietro Paolo, : Veneres, cc. 26-27; Farrag. III, c. 168; Strom. II, c. 242; a Pietro Bembo: Herm. II. c. 39; III, cc. 43, 48; Flor. Spic., c. 96; a Colombano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] trattenervisi date le sue incombenze di inquisitore. Il Bembo demandava arora, nel caso particolare, l'incarico al nel 1555 a cura del francescano Francesco Visdomini e dedicata a Giovanni Trevisani, abate di S. Cipriano di Murano. Il trattato, che ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] 290v), il 5 aprile 1700, battezzato Alessandro Girolamo da Marco Bembo di Francesco (7 settembre 1701, Venezia, Archivio storico del Clemente XIII, il cardinale veneziano Carlo Rezzonico di Giovanni Battista, lo vide tra gli otto ambasciatori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] , il G. fu messo a capo insieme con Marino Bembo delle forze navali spedite contro Zara, ribellatasi in quell'anno cinque savi incaricati di esaminare una lettera del papa Giovanni XXII e dell'ambasciatore del patriarca relativamente alla vicenda ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] Curia. Una preziosa testimonianza a proposito si deve a Giovanni Della Casa, il quale, in una lettera da alcuni versi del primo componimento, apprezzati a suo dire pure da Pietro Bembo (Corrispondenza Della Casa - Gualteruzzi, 1986, p. 233; ma cfr. ...
Leggi Tutto
inorare
v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece porre una statua di rame inorata nella...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...