BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] Sempre con la carica di consigliere, andò nel 1334 con Giovanni Querini, Nicolò Priuli e Marco Giustinian ad Avignone per l'avvenuta consigliere ducale, con i savi Nicolò Falier e Dardi Bembo, propose d'inviare un'ambasceria a Verona, presso Mastino ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] da Polidoro Caldara da Caravaggio su commissione del nonno del M., Giovanni Antonio. Questi fu caro a Leone X e Clemente VII, amico e corrispondente di Pietro Bembo, Matteo Giberti, Girolamo Aleandro senior e rappresentante in Curia dell’Ordine ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] 1554 - con aggiunte tratte da opere di P. Giovio, P. Bembo, J. Carion (storiografo riformato) e M. Guazzo - e (1939), pp. 100-109, 147-174; S.B. Chandler, Appunti su Giovanni Sabbadino degli Arienti, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXX (1953), ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] si ricava da una testimonianza di Ercole Strozzi e di Pietro Bembo, che il 6 gennaio di quell'anno scrivevano da Ferrara genn. 1506 per l'esazione dei crediti, concessione confermata da Giovanni Gozzadini, governatore di Parma, per conto di Leone X, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] dagli ambasciatori genovesi.
Nella prima metà dello stesso anno, insieme con Francesco Bembo, si recò inoltre in missione diplomatica a Costantinopoli presso l'imperatore Giovanni V Paleologo. Il sovrano bizantino il 9 giugno 1361 scrisse al doge ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] cappella che accogliesse il suo corpo.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, Della historia vinitiana, Venezia 1552, cc. 69v-70r; M. 1971, pp. 167-170, 186, 259; F. Petrucci, Caracciolo, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] e il patriarca D. D.; Ibid., Lettere al patriarca D. D. provenienti dalla Comunità di S. Daniele; Ibid., Lettere dell'abate Giovanni Delfino ai patriarchi Dionisio Dolfin e D. D.; Ibid., Corrispondenza tra il capitolo di Aquileia e il patriarca D. D ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] 1439 di Leonardo Giustinian gli suggeriva la frequenza alle lezioni di Giovanni da Porto – il 19 agosto 1442 Morosini si addottorò in di Verona nel 1453-54, assieme al podestà Pietro Bembo fissò una normativa – ispirata dal criterio a detta del ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] quanto alle scelte poetiche – Luigi Tansillo, Ariosto e Pietro Bembo – sono ricalcate quasi integralmente sul Primo libro dei madrigali a romano: lo proverebbero le lodi rivoltegli da Giovanni Briccio per alcuni suoi canoni enigmatici non ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] . Lelio Vitali a nome del cardinale Antonio Trivulzio; Pietro Bonfiglio a nome del cardinale Pietro Bembo; infine, il senatore di Bologna Ercole Malvezzi e Giovanni Paolo Pozzi (Fantuzzi, 1789, p. 183).
La famiglia era imparentata con i Boncompagni e ...
Leggi Tutto
inorare
v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece porre una statua di rame inorata nella...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...