• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
155 risultati
Tutti i risultati [706]
Letteratura [155]
Biografie [489]
Storia [180]
Religioni [77]
Arti visive [51]
Diritto [25]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [10]
Lingua [9]
Strumenti del sapere [9]

CERRATO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRATO, Paolo Nicola Longo Nacque ad Alba in Piemonte da nobile e ricca famiglia intorno al 1485. Il padre Benedetto morì il 17 genn. 1517 e la sua tomba si trova nella chiesa albese di S. Domenico; [...] una cappella di S. Agostino a Roma da parte di Giovanni Corisco. Intanto, tornato ad Alba, ottenne insieme con il Poetica, di collocare il lavoro del C. accanto alle opere del Bembo, del Fracastoro, del Pontano. Del poemetto il Vallauri dà notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGARO degli Azzoni, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO degli Azzoni, Girolamo Mario Quattrucci Nacque a Treviso il 26 ott. 1467 da Altiniero di antica e nobile famiglia. Iniziati gli studi nella sua città, si trasferì in seguito a Padova dove, addottoratosi [...] Venezia dove strinse amicizia con la famiglia del Bembo. Le malferme condizioni di salute contribuirono ad G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1950, pp. 142 s.; R. Weiss, Giovanni Aurelio Augurelli, G. A., and Isabella d'Este, in Italian Studies, XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – FILOSOFIA MORALE – ISABELLA D'ESTE – LEGA DI CAMBRAI

BELLAFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAFINI (Bellafino, Bellafinus), Francesco Renzo Negri Nacque a Bergamo nella seconda metà del secolo XV di famiglia padovana. Attese prima agli studi di eloquenza greca e latina ed entrò quindi nella [...] : fu tradotto in volgare, con appendice, da Giovanni Antonio Licino (Bergamo [ma Brescia] 1555)e p. 384, come ricorda lo stesso Cian nel suo libro Un decennio della vita di Pietro Bembo, Torino 1885, v. 150 n. 1); B. Belotti, Storia di Bergamo e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pietro Luciana Martinelli Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'università di Napoli, donde fece presto ritorno [...] del B.: la prefazione, ove tuttavia si colgono interessanti giudizi sui traduttori nella "toscana poesia", da Giovanni della Casa al Bembo, da Giovanni Andrea dell'Anguillara al Caro, al Bentivoglio, fino al Marchetti, traduttore di Lucrezio, su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCANUGI, Francesco Ismera

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Francesco Ismera Riccardo Scrivano Fiorentino, nato intorno al 1275, apparteneva a una fra le più illustri famiglie del sestiere di San Brancazio: suo padre, Iacopo, fu priore nel 1284. È [...] Fu forse figlia sua una Lotteria, ricordata in un passo di Giovanni da Vinci di S. Guido come figlia di Francesco de' questo sonetto è forse diretto a Dino Compagni. Fonti e Bibl.: P. Bembo, Prose della volgar lingua, in Opere in volgare, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
inorare
inorare v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece porre una statua di rame inorata nella...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali