FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] Ridolfi si pensò di inviare il F., non solo per la sua capacità, ma perché era "Corso, e quindi amico di Benedetti, di Pietri, di Tropiong, e sta benissimo con Cavour, Hudson, La Tour d'Auvergne", che probabilmente sarebbero andati al congresso (L ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] ’artista verso le opere del parmense Andrea Benedetti (Bottari, 1960, 1964) e i rapporti ibid., XXVII (1976), 311, pp. 83-116; G. Michel, Notes biographiques sur Giovanni Paolo Spadino, in Colloqui del Sodalizio tra studiosi dell’arte, s. 2, VI (1980 ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] privatamente nelle lettere greche e latine dal sacerdote BenedettoBenedetti da Legnago. Nel 1611 entrò nella Congregazione dei Allacci, il filosofo Antonio Rocco, i letterati Giovanni Argoli e Bartolomeo Tortoletto).
Tuttavia il lavoro redazionale ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] data lo dichiarava defunto (E. Rigoni).
Fonti e Bibl.: M. Benedetti, Nuovi documenti sullo scultore V. de' G., in Studi trentini, IV , Trento 1953, pp. 57-62; Id., V. e Giovanni Gerolamo Grandi scultori della cantoria di S. Maria Maggiore a Trento ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] (1911), 146; Carteggio inedito di G.B. Morgagni con Giovanni Bianchi (Ianus Plancus), a cura di G. Bilancioni, Bari scienze mediche e naturali, XXVII (1936), pp. 127-152; A. Benedetti, Brevi notizie sui pordenonesi illustri, in Il Noncello, 1952, n. 2 ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] ebbe i figli: Tommaso (che sposò Franceschina di Piero Benedetti nel 1410), Alessandro (che sposò Cecilia di Azzo , pp. 383 s. (discorso di Zaccaria Trevisan in lode di Giovanni Marin); Capitolare dei visdomini del fontego dei Todeschi in Venezia, a ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] con altri tre importanti tipografi veneziani, Giovanni Battista Ciotti, Francesco De Franceschi e le decime di Rialto, Estimo 1661, 212, c. 77r; Arch. notarile, Rocco de Benedetti, Atti, 445, c. 140r; 447, c. 301; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] . Dopo la nascita di due figli illegittimi, uno nato da Cangenna di Giovanni Fantuzzi il 17 novembre 1470 e morto dopo pochi mesi, l’altro, che Nappi curò per il tipografo Platone De’ Benedetti (Indice generale degli incunaboli, nn. 1179-1187).
...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] troppo pericoloso, frequentò a Milano le lezioni di Giovanni Anfossi. Nel capoluogo lombardo, in quegli stessi (sopra Stresa), e Togni si trovò senza maestro: per fortuna Benedetti Michelangeli, anch’egli profugo, fu accolto a Gussago in casa dalla ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] del Veneto. Fondamentali furono le nozze fra Iseppo e Benedetta (o Benetta) Bonfil, che dopo la scomparsa del Senato affiliati al Grande Oriente d’Italia che appoggiarono Giovanni Giolitti nella ricerca di una soluzione diplomatica del conflitto ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...