GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] 16 dic. 1950), Le nozze di Figaro (14 febbr. 1952) e Don Giovanni (5 febbr. 1960), oltre a Boris Godunov di M.P. Musorgskij (14 con altri musicisti come G. Petrassi e A. Benedetti Michelangeli, all'Alleanza per la difesa della cultura, costituitasi ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] ordinario a Graz, dove, dopo il ritorno di Giovanni Caligari a Roma nel 1587, non aveva più risieduto A. Novotny - B. Sutter, Graz 1967, pp. 92 s.; A. Benedetti, Il governatorato di Alfonso Gabriele di Porcia e Brugnera a Trieste, in Archeografo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] 226).
Dopo essere avanzato sino a Sant'Aniello e quindi a San Giovanni a Carbonara, fatto ammazzare un francese che stava di guardia (a sua a Napoli, nell'aprile dal 1660, del prete Elpidio Benedetti, per chiedere, da parte del principe di Monaco, la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] 1651 e la metà del 1653 e i due busti del re Giovanni Casimiro e della regina Ludovica Maria Gonzaga, oggi al Nationalmuseum di ben specificati forse nella sua villa di Porta Pia, e da Benedetto Cossa, tra il 1659 e il 1661, ancora per un’opera ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] seconda stampa, sempre per Han nel 1470-71, venne curata da Giovanni Antonio Campano). Nel dedicare il corpus delle 138 lettere al signore del 23 sett. 1461 scritta per la Cancelleria fiorentina da Benedetto Accolti (in Black, pp. 189 s.), fu chiesta ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] volumi, curata da un comitato inizialmente presieduto da Giovanni Gentile, uscì tra il 1940 e il 1950 . Storia e storiografia 1869-1975, Firenze 2011, pp. 116-121; A. Benedetti, G. P. nelle lettere agli amici letterati, in Lares, LXXVIII (2012), ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] ma non risulta che si trattasse proprio di quel Giovanni de' Vaienti, nobile vicentino, di cui parlano A. Hortis (che accoglie una segnalazione di V. Joppi) e il biografò più recente dell'E., A. Benedetti.
Per ciò che concerne la data di nascita dell ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Bignozzi, p. 140). L'aspetto della perduta macchina processionale è noto attraverso un disegno di Giovanni Carlo Bibiena inciso da Giuseppe Benedetti (Varagnoli, p. 150) e, come il reliquiario, dovette essere completa invenzione del Giardoni. Gli ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] , Torino 1988, p. 285; E. Chini, Due altari di Cristoforo Benedetti e di A.G. S., in Per padre Frumenzio Ghetta o.f. fabbrica sì imponente da formare un’idea che fosse Chiesa Cattedrale”. San Giovanni Battista in Sacco, a cura di D. Cattoi - G. Sava, ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] dove vennero esposte quattro opere a testimonianza dell'apprezzamento della sua arte, sottolineato dallo scritto in catalogo di M. De Benedetti (Trastulli, p. 260), che si sofferma sul forte legame tra l'arte dello J. e la sua città. Successivamente ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...