MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] tentare di evitare la distruzione del tempio di S. Giovanni.
In questo periodo sono documentati due viaggi a Ginevra, Secoli XV-XVII, Salerno 2004, pp. 75-121; M. Benedetti, Il «Santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi nell’Europa del ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] artistica di Peragallo. Dall’unione con Fiora Ginanni nacquero Giovanna (Perla) nel 1943, Orietta nel 1945 e Stefano Concerto per pianoforte e orchestra, interpretato da Arturo Benedetti Michelangeli alla Biennale veneziana del 1949. All’apice di ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] è comunque molto vicina a quelli della chiesa di S. Giovanni Battista a Penne. Un intervento del G. nella chiesa di Trubiani, La basilica di Atri, Roma 1969, p. 229; S. Benedetti, Architettura dell'epoca barocca in Abruzzo, in Atti del XIX Congresso d ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] periodo.
Nel 1844-45, Uzielli commissionò all’artista Giovanni Duprè le statue di Beatrice, una copia della quale 1857, Pisa 1857; S. De Benedetti, Marianna Foà Uzielli. Ricordo biografico di Salvatore De Benedetti, Livorno 1880; A. Linaker, La ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] ). Nello stesso anno pubblicò il saggio La Sylva nuptialis di Giovanni Nevizzano, giureconsulto astigiano del secolo XVI (Torino 1886) e al febbraio 1891 diresse con C. De Benedetti La Cassazione unica, supplemento giudiziario del quotidiano romano ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] 1559, la Vergine in trono e i ss. Girolamo, Giovanni Battista e Maddalena per la chiesa di S. Francesco a Pausola arte italiana, VII (1905), 1-2, pp. 7-10; R. Petrangolini Benedetti Panici, Un allievo del Lotto: D. N. da Caldarola, in Lorenzo Lotto ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] generale dell’artiglieria dell’armata navale di don Giovanni d’Austria alla battaglia di Lepanto e l’ Pio IV (1559-1565), in L’arte in Roma nel secolo XVI, a cura di S. Benedetti - G. Zander, I, Bologna 1990, pp. 343-376; Tiziano (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] concernenti un eventuale suo nuovo matrimonio. Neanche da queste seconde nozze nacquero figli.
Suoi eredi furono i nipoti Giovanni Battista, Benedetto e Riccardo, ai quali legò le terre di Bombiana, la casa di Bologna, l'azienda tutta, con le ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] era uscito a Bologna per i tipi di Platone de Benedetti un opuscolo intitolato Liber utrum deceat sapientem uxorem ducere an XLI 37, cc. 85v-93r: fu scritto per il maestro Giovanni Caldiera in morte della figlia Caterina (e quindi risale a prima ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] Guido da Vicenza e un’altra ai frati Giovanni, allora vescovo di Bologna, e Ramberto da pp. 26-30. Sulle più ampie dinamiche di storia ereticale e inquisitoriale: M. Benedetti, Inquisitori lombardi del Duecento, Roma 2008, pp. 249-313 (in partic. ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...