PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Città di d’Italia, a lei dedicate da Giovanni Guerra.
Descritta come una donna dalle bionde trecce di Sisto V a via Parione e le nozze di Flavia Peretti, Roma 1940; S. Benedetti, Giacomo del duca e l’architettura del ’500, Roma 1972, pp. 359-369; ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] fisico-matematica tra i due più noti professori dello Studio torinese, l’astronomo Antonio Berga e il matematico Giovanni Battista Benedetti. Amico di entrambi i contendenti, Vialardi si mostrò in linea con le teorie naturalistiche formulate da Berga ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] (come nel capitolo sulla festa di s. Giovanni), il romanzo veicola concetti quali il ruolo di 2008, n. 2247, pp. 309-325; n. 2248, pp. 251-269; A. Benedetti, La ‘Lettera al Chiarissimo Profess.e Corrado Gargiolli’, in Antologia Vieusseux, n.s., XIX ( ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] opera lodata dai contemporanei, il De magistratu di Giovanni Bernardino Lanuti, giureconsulto teatino, e il De morte eretto dalla fedelissima città dell'Aquila (1599) di Felice Benedetti, ornata da numerose incisioni in rame stampate assieme al testo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] del Rosario, e l'anno dopo per la chiesa di S. Giovanni Battista ad Appignano la Discesa dello Spirito Santo (Rossi, 1970, Notizie da palazzo Albani, I (1979), pp. 84ss.; R. Petrangolini Benedetti Panici, S. D., in Pittori nelle Marche fra '500 e '600 ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] presenti nella capitale sabauda: il cavalier Battista Guarini, Annibale Guasco, Ciro Spontoni, Bartolomeo Zucchi e i matematici Giovanni Battista Benedetti e Francesco Ottonai.
Il rientro a Sulmona fra il 1588 e il 1589 fu breve, perché la fedeltà ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] il notaio costituì, con i cugini di Colombo, Giovanni, Matteo, Amighetto, iltramite tra Cristoforo e il C doc. LXX (Atti del notaio Giac. Rondonina), p. 147(Atti… Giov. de Benedetti), p. 55 (Atti… F. Ferro); Sul C.vedi A. Galli De navigatione Columbi ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] con i fratelli Pietro e Luigi Pancrazi e con Giacomo De Benedetti, «preparandosi l’anima» – come avrebbe poi scritto – « quelle di Luigi Salvatorelli, Gaetano Salvemini, delle Memorie di Giovanni Giolitti, e (magari come controcanto) anche dei libri ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] il G. avrebbe dipinto alcune stanze nella casa natale di Benedetti a Castione presso Mori.
Nel 1725 il G. fu a . Trinità a Sacco e ora nella locale parrocchiale di S. Giovanni Battista (cappella Adami di Cavalcabò). Sono stati attribuiti alla mano ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] della tipografia sorta all’interno del convento di S. Giovanni di Choueir, in Libano, il quale racconta nelle sue fondatori, insieme ai padri Pierre Fromage e Butrus Moubarac (Pietro Benedetti), del seminario di S. Elia di Antoura, del quale fu ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...