RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] avrebbe procurato alcuni libri proibiti, è ricordato dal domenicano Benedetto de Benedetti negli atti del processo intentatogli dal S. Uffizio nel 1552: l’identificazione con Giovanni Domenico Roncalli sembra confermata dal ruolo attribuitogli nella ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] Marcello, Benedetto Vinaccesi, Antonio Vivaldi, ma anche nomi meno noti e alcune raccolte adespote), Sala stampò musiche inedite di compositori del calibro di Giovanni Battista Bassani, Francesco Antonio Bonporti e Antonio Caldara, e non disdegnò ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] 1474.
Tombesi ebbe almeno tre fratelli, Riguccio, Stefano e Giovanni (morto ante 1488) e una sorella, Lieta, tutti di R. Roncioni, in Archivio storico italiano, VI (1845), p. 364; A. Benedetti, Il fatto d’arme del Tarro, Novara 1863, p. 67; M. D’Atri ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] quale poté valersi delle lezioni apprese in gioventù dal bolognese Giovanni Magini, matematico e astronomo dello studio, e questa Compose ancora degli Intermedj posti in musica da Domenico Benedetti musico della Signoria di Bologna per lo martirio di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] Rimini nella scuola o accademia privata del celebre Giovanni Bianchi, e si approfondì nel latino e complètes, I, Paris 1862, pp. 514 s. (carteggio col p. A. Benedetti); G. Rocchi, Elogio di Pietro e di Bartolommeo B. letto in Savignano…, Bologna ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] c. 323r). Nel biennio 1489-90 rimase invece vicino a Giovanni de' Medici: una lettera indirizzatagli da Matteo da Tolentino l'8 e il Rinascimento, Napoli 1989, pp. 17-24; S. Benedetti, Itinerari di Cebete. Tradizione e ricezione della "Tabula" dal XV ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] e distrutti da un fulmine nel 1873 (Monti, 1896, p. 25; Dalla Vestra, 1975, p. 72; De Paoli Benedetti, 1975, p. 252, scheda 137). Lontano da Mel, Giovanni non interruppe però i suoi rapporti lavorativi con i luoghi dove aveva mosso i primi passi da ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] , così significativi per la vita cittadina, furono benedetti nella piazza della cattedrale e poi furono portati borgo di Rosate. Memoria ined. di alcuni fatti della crociata di Papa Giovanni XXII contro i Visconti, in Arch. stor. lomb., II(1875), pp ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] individuandovi anche una breccia ossifera dalle caratteristiche simili a quella che segnalò nella vicina Grotta Romanelli o dei Benedetti dove rinvenne resti di elefante fossile.
Il B. tuttavia dette il suo più importante contributo allo studio della ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] ’allora sostituto della Segreteria di Stato vaticana, Giovanni Battista Montini), i Kamenetzky riuscirono a ottenere Italia, ricevendo varie proposte di collaborazione, tra cui quelle di Benedetti (che aveva da poco assunto la direzione de L’Europeo) ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...