RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] del poeta e letterato Domenico Venier con l’astrologo toscano Francesco Giuntini, alla presenza del noto matematico Giovanni Battista Benedetti.
L’incontro in casa Venier e l’acredine con la quale Raimondo rammentava l’episodio era probabilmente ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] Kaus; fratello minore di Vasco Giovanni Maria, nato a Trieste il 17 maggio 1882.
Ricevette i primi di Maestro, in Gazzettino sera, 6 aprile 1955; Il Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia: 1876-1976, a cura di P. Verardo, Venezia ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] di scrittori e storici, fra i quali il letterato Benedetto Buonmattei e lo storico Faustino Moisesso. A Ridolfi è Amore e guerra nel tardo Rinascimento. Le lettere di Livia Vernazza e don Giovanni de’ Medici, a cura di B. Dooley, Firenze 2009, p. ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] L'opera ebbe tra i contemporanei notevole risonanza: Alessandro Benedetti da Legnago dedicava a lui e a Bernardo Contarini i È certo che morì il 30 giugno del 1498 (è Giovanni Badoer e non Sebastiano quell'ambasciatore veneto che spesso viene ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] loro Chiesa (Pietro Gallo, ma anche Giovanni Giudeo, Giovanni Giudice e Garatto). La lettera del Lazzari - L. Mascanzoni - R. Rinaldi, Roma 2004, pp. 369-398; M. Benedetti, I libri degli inquisitori, in Libri, e altro. Nel passato e nel presente, a ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] ; poi (1440) con Imperatrice Calza, figlia di Giovanni; infine, morta assai presto anche la seconda moglie . XV, ibid., III (1909), pp. 1-17; R. Massalongo, Alessandro Benedetti e la medicina veneta nel Quattrocento, in Atti d. Ist. veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] il canale di Suez nelle lettere del barone P. R., in Annali triestini, 1952, suppl. al vol. 22, sez. I, pp. 19-40; A. Benedetti, P. R. e l’opera da lui svolta per la realizzazione del Canale di Suez, Trieste 1956, passim; Il voyage en Egypte..., cit ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] " sono attribuibili al G., in quanto impresse con i medesimi tipi della Historia corporis humani sive anatomice di A. Benedetti, professore di medicina pratica e anatomia nell'ateneo di Padova, stampata certamente dal G. il 1° dic. 1502.
Il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] dal C. e per l'altra metà da Giovanni e Silvestro Aldobrandini. Sulla base degli utili conseguiti nei Bibl. storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, II, p. 300; G. Benedetti, Due lettere di Lodovico Capponi, Firenze 1873, p. 18; A. Pieraccini, ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] volgare del Poliziano stampato a Bologna nel 1494 da Platone Benedetti.
Dopo la morte del cardinale Francesco, sopraggiunta nell' . Passò al servizio del vescovo di Parma, il cardinale Giovanni Giacomo Sclafenato, che seguì a Roma. La nuova residenza ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...