ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] A. i manoscritti erano stati esaminati dal gesuita maronita Pietro Benedetti (Mubārak), cui sembra alluda sprezzantemente l'A. con le di Eusebio). L'opera è dedicata al re del Portogallo Giovanni V.
Oltre alla parte. avuta dall'A. nella composizione ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] , della cultura e del giornalismo, ebbe rapporti epistolari con diversi esponenti del Risorgimento italiano. Notevole è il carteggio con Giovanni a Prato (presso l'Archivio di Stato di Trento), che attraverso il F. ebbe regolari notizie sui maggiori ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] Repubblica. Nella primavera del 1551 aderì, insieme con il fratello Marco Antonio, alla congiura organizzata da Giovanni Maria Benedetti per scacciare gli Spagnoli da Siena: la sua adesione costituì un notevolissimo contributo alla riuscita dell ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] si ammalò durante il viaggio e morì a Genova il 19 sett. 1497. Fra i suoi amici vanno ricordati l'anatomista Alessandro Benedetti e Pietro Bembo, che gli diresse una delle sue epistole familiari (24 giugno 1496).
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...