PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] nella vicenda giudiziaria dello zio Giovanni Pepoli (arrestato all’inizio di chi la ricopriva. Succedendo a Benedetto Giustiniani (creato cardinale il 16 la Camera apostolica prese possesso di Castiglione nel Bolognese (per quanto attinente ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] avevano assalito la casa di Branda da Castiglione e minacciato la vita dello stesso podestà poiché sappiamo che il cremonese Giovanni Zucchi, l'immediato predecessore del risulta da un rogito del notaro Benedetto Zandemaria, il C. sitrovava nella sua ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Con la morte di papa Giovanni XXII nel dicembre del 1334 e l'elezione di Benedetto XII l'atteggiamento papale verso Ordine, il D. nel 1346 mandò il frate domenicano Orlando da Castiglione a studiare due anni a Bologna. Anche sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] e sul territorio di Bologna, riservandosi i castelli di Castiglione, San Giovanni, Crevalcore, Cento, Sant’Agata e Nonantola (Sommari, il proprio testamento, nel quale istituiva eredi i figli Benedetto, Mastino, Zerra e Giacomo (Sommari, 142, p. ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] anno da Giovanni da Garessio, a nome del priore. Il 30 dic. 1504 glì estimatori Benedetto Briosco e Giovanni Antonio Amadeo , stampato a Milano nel 1548 dal tipografo Giovanni Antonio da Castiglione, raffigurante il profeta Isaia (f. 70v), ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] , su versi del milanese Vittorio Castiglione, sono perdute e non attribuite, sacerdotali con il plauso del vescovo Marino Giovanni Zorzi e dei canonici della cattedrale. S. Francesco dal 1724 al 1752; Benedetto Marcello, durante il soggiorno a Brescia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] Cortegiano da Baldassarre Castiglione, e il nuovo di Avellino, b. 6223, cc. 87-95: testamento di Giovanni Paolo Maffei, zio del M., del 29 marzo 1533 (cfr , Cambridge 2000, pp. 180, 206; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l'attività musicale ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] S.Giacobbe, S. Sebastiano e S. Giovanni Battista. Insieme con i figli Lazzaro e contemporanei A. Semino e G. B. Castiglione detto il Bergamasco. È documentata (Soprani, Aiutato dai figli Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, che tutti istrui nella ...
Leggi Tutto