HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] il neonato Alberto, Francesco Castiglione orefice, suo socio in Compì l'apprendistato presso la bottega del pittore Benedetto Luti (Noack, p. 35; Bulgari, p in via dei Salesiani (Noack, p. 38).
Giovanni, fratello di Gioacchino, nacque a Roma il 30 ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] altro, la Casa dei ciechi in via Castiglione (1908); la facciata del palazzo Bonora M. C. Trebbi (1906) e il monumento a Benedetto XV con busto eseguito da G. Romagnoli (1914); e sistemazione di quello di San Giovanni Calamosco; interventi nella chiesa ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] giorno dopo per suo conto Benedetto Capilupi, il cortigiano che il matrimonio della sorella Maddalena con Giovanni Sforza, ma quando ritornò a , pp. 173, 190, 268, 291; III, p. 358; B. Castiglione, Il Cortegiano, Torino 1960, pp. 28 ss., 106, 313, 327; ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] stesso anno, dopo la morte di Giovanni dalle Bande Nere, passò con l'esercito , il cardinale di Ravenna, Benedetto Accolti. In realtà, tra S.R.E., Romae 1753, p. 443; Lettere del conte B. Castiglione, a cura di P. A. Serassi, I, Padova 1769, pp. ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] ott. 1645, Nicola Maria e i figli Giovanni Battista, Vincenzo, Placido, Francesco e Giuseppe PD", della chiesa madre di Castiglione di Sicilia.
Francesco risulta attivo firmò un ritratto inciso di Don Benedetto Salvago (datato 1669), agente del Senato ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] . Maria Maddalena di Castiglione del Lago (Gurrieri, 1974).
Nel 1501, ancora affiancato da Berto di Giovanni, decorò pennoni di di Lorenzo), poi il priore della Confraternita di S. Benedetto, debitore di 4 ducati per due angeli reggicandela eseguiti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] otto stanze in lode ed esaltazione di s. Benedetto. Benché non molto originali nella forma di stile Giovanni in Laterano (Archivio Colonna).
A.Valier gli dedicò il suo De consolatione Ecclesiae (edito poi a Roma nel 1795) e G. Castiglione ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] preciffitosamente da Brescia, rifugiandosi a Castiglione delle Stiviere, dove la aveva inviato copie del libro a mezza Europa (Benedetto XIV, Federico II, Voltaire, ecc.), come sappiamo eminentissimo sig. cardinale Giovanni Molino vescovo di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Siracusa (1314), Lentini, Mineo, Vizzini, Paternò, Castiglione, Francavilla e i casali della Val di Stefano di Briga . cercò di giungere a un accordo con il papa Benedetto XII, successo a Giovanni XXII nel 1334, inviando nel 1340 il catanese Guido ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] patrizia.
Nella dedica a Benedetto Agnello, nel libro XLVI dei . Mellini e il Cattaneo. Come nel Cortegiano del Castiglione, si avverte nel De infelicitate il rimpianto per un con il Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. ...
Leggi Tutto