Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] sala da lavoro venga aperta nel 1876 ai SS. Giovanni e Paolo. Solo 9 donne vi si iscrivono inizialmente 445.
38. Fondato nel 1559 da Benedetto Valmio della Compagnia di Gesù per salvare d.; v. anche Loretta Giovanelli, Vita di fabbrica delle ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sera di una malandata festa di s. Giovanni del 1870, appena trascorsa, l'appuntatore la elezione a sindaco del principe Giovanelli. Il nuovo sindaco esprime un e Pinsuti; 24.XII Al liceo "Benedetto Marcello", concerto privato: Sinfonia di Wagner ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Giustinian e messa in musica da Benedetto Marcello. Uscirono in tre anni del passato (147), dei Giovanelli, dei Labia, dei Widmann Monica Donaggio, Per il catalogo dei testi stampati da Giovanni Battista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] nell'entroterra (S. Giovanni Evangelista di Torcello, S. Nicolò di Lido, SS. Benedetto e Ilario), queste testimonianze schema 2 o allo schema 3: il palazzetto attiguo a palazzo Giovanelli a S. Zan Degolà, che conserva ancora, murato, il colonnato ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Cicogna a Leonardo Manin, da Benedetto Valmarana ad Agostino Sagredo, dai fratelli Giovanni e Marco Barbaro all’abate Giuseppe nel 1799 da un lascito al clero del patriarca Federigo Giovanelli, cf. Emilio Hoenning O’Carroll, Il compiuto riordinamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Filippo Grimani, benedetto dal patriarca Sarto , come Andrea Erizzo e i fratelli Giovanelli, si arricchirono, assieme a non nobili Le classi popolari, § 3.
62. In questo volume, Giovanni Vian, La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane, § 13 ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] esempio, nel 1844 vendono terre ai conti Giovanelli per 1.200.000 lire austriache, acquistando nella F.lli Coen di Benedetto troviamo come accomandante la casa della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di officiare alla presidenza il principe Giovanelli», già a capo dello stesso istituto Giuseppe Volpi, Gian Carlo Stucky, Benedetto Sullam, Giacomo Levi, Nicolò Roma 1911, pp. 1-11.
54. Cf. Giovanni Zalin, Luigi Luzzatti e la politica della casa per ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] RR. da sua eccel. il Sig. Conte Giovanni Battista di Spaur, Venezia 1838, p. 43; quella effettuata nel 1891 dal fratello di Benedetto, Costante, alla Scuola spagnola, cui ditte Angelo Papadopoli, Pietro e Andrea Giovanelli e, fra gli ebrei, Giacomo e ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] , per la nomina di Federico Maria Giovanelli a patriarca solo un poemetto (La incarico fino alla fine di luglio, quando Giovanni Bertati giunse da Venezia. Durante quel J.S. Mayr; Venezia, teatro S. Benedetto, carnevale 1799) e La prova indiscreta ...
Leggi Tutto