REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] Malvezzi si rivolse a Refrigeri, di cui era intimo amico, per avere un consiglio in merito al progetto di uccidere GiovanniBentivoglio. Turbato per la gravità di quell’atto e per l’incertezza del suo esito, ma in sostanza favorevole all’eliminazione ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] a richiamare il duca di Bari a un comportamento più leale nei confronti del nipote, e per Bologna, ove fu ricevuto da GiovanniBentivoglio, arrivò a Milano alla fine del mese o ai primi di quello successivo, accolto a corte con gli onori dovuti ad un ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] viaggio di ritorno in patria, predicò a Siviglia, Cadice, Alicante, Livorno e Talamone. Nel 1505, per desiderio di GiovanniBentivoglio, predicò nella chiesa dei servi di Maria di Bologna e l'anno successivo, ritornato a Faenza, fece consacrare nel ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] del 1504, e suo referendario e datario il 16 dic. 1505.
In quegli anni di forti tensioni tra il pontefice e GiovanniBentivoglio, di fatto signore di Bologna, il G. conservò un forte legame con la sua città: nonostante l'ostilità del padre alla ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] rilievo nelle trattative per il matrimonio (1482) di Galeotto con Francesca, figlia del signore di Bologna GiovanniBentivoglio: matrimonio caldeggiato da Lorenzo perché avrebbe cementato l'alleanza delle piccole signorie dell'Emilia-Romagna tra loro ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] politico-amministrativa, in equilibrio tra potere papale e governo cittadino, e la crescita del potere di GiovanniBentivoglio sulla soglia degli anni Settanta, hanno lasciato intravedere, in parte della critica storiografica (Tamba, La Società ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] città di Bologna nel 1401, non solo tollerò, ma favorì anche il colpo di stato compiuto in quell'anno da GiovanniBentivoglio, che appoggio in ogni modo e dal quale, divenuto così signore della città emiliana, fu assunto al proprio servizio. Appunto ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] , incarico che mantenne dal novembre del 1503 al luglio del 1506. Nel 1506 accompagnò Giulio II nella spedizione contro GiovanniBentivoglio, che portò alla conquista di Bologna, e nel 1508 gli fu assegnato il governo di Capranica. Agli incarichi ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] e servi anche i suoi figli Annibale ed Ertnes. Nel maggio del 1498 svolse un'ambasciata a Venezia per conto di GiovanniBentivoglio, dal 1496 assoldato dalla Serenissima. Ad agosto e a settembre si recò nel Veronese e nel Bresciano per pagare le ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] di posizione del F. rispetto a quella del più anziano e ben più noto fratello, Romeo, molto vicino a GiovanniBentivoglio, che il Visconti aveva scalzato dal dominio in Bologna. Tale diversità, destinata ad approfondirsi ulteriormente, non impedì ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...