BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] di Imola per conto del figlio Ottaviano Riario, gli aveva fatto imprigionare i fratelli, passò al servizio di GiovanniBentivoglio, signore di Bologna. Riconciliatosi con il Moro grazie ai buoni uffici del cardinale Raffaele Riario nel 1498, caduta ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] , senza che avessero effetto le proteste del re di Francia Luigi XII e le lettere inviate a Bologna da GiovanniBentivoglio, in esilio a Milano. Il 3 maggio 1507 la furia popolare abilmente manovrata dai due esponenti della fazione «ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] cantante e diplomatico Atto Melani, il librettista Francesco Buti, l’architetto e scenografo Carlo Vigarani, l’abate GiovanniBentivoglio. Rimasto vedovo nel 1675 durante una tournée a Londra, un decennio più tardi fu naturalizzato cittadino francese ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] di Forlì Caterina Sforza e di quelle incluse nella monografia di Cecilia M. Ady sui Bentivoglio. I suoi interlocutori erano GiovanniBentivoglio e Ginevra Sforza, ma, oltre alle vicende politiche bolognesi, Tranchedini commentava i fatti politici di ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] procurò uffici e onori, diventò anche la causa della sua rovina. Accusato di alto tradimento a favore del deposto GiovanniBentivoglio, fu arrestato dal cardinal legato Francesco Alidosi e decapitato pubblicamente a Bologna il 27 giugno 1508.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] della duchessa Eleonora, Beatrice d'Aragona, in visita a Ferrara; nel febbraio del 1479 diede un ballo in onore di GiovanniBentivoglio, signore di Bologna, che si trovava allora nella città di Ferrara. Nel 1480 fu tra i testimoni del contratto di ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] Manfredi contro il fratello Carlo, signore di Faenza. Al seguito di Galeotto Manfredi, di Giovanni Francesco da Bagno, di Pino Ordelaffi e di GiovanniBentivoglio, il 9 dicembre 1477 entrò a Faenza con tre squadre di cavalieri, costringendo Carlo ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] 1398-99 fu preposto “ad lecturam Codicis de mane”, e così l’anno seguente. Nel 1401 fu creato da GiovanniBentivoglio vicario e castellano di Tossignano; nello stesso anno divenne membro del Consiglio dei quattrocento di Bologna. Secondo il Mazzetti ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] Galeazzo Visconti, ottenuta anch'essa nel 1398.
Nel marzo 1399 il L. fu nel Collegio degli anziani, quando GiovanniBentivoglio e Nanne Gozzadini tentarono di scalzare il predominio di Carlo Zambeccari. Il tentativo fallì e il governo bolognese reagì ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] città, in occasione della nascita del loro primogenito. Nel 1471 fu inviato a Bologna, dove rimase per quattro anni circa.
GiovanniBentivoglio, che era stato ospite del duca di Milano per tutto il mese di febbraio, stava consolidando allora la sua ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...