GOZZADINI, Giovanni
Pericle Ducati
Storico e archeologo, nato a Bologna il 15 ottobre 1810, morto ivi il 25 agosto 1887. Ultimo della illustre famiglia Gozzadini (v.), quale storico della sua città [...] varie opere e numerose monografie (Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839; Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511, Bologna 1886; Giovanni XXIII, Cronaca di Ronzano, Bologna 1851; Torri gentilizie di ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Pio Paschini
Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493, da Cristoforo segretario di Giovanni II Bentivoglio; viaggiò in Spagna e al suo ritorno sposò Lodovica Bibieni, dalla quale ebbe anche [...] un figlio. Rimasto poi vedovo nel 1528, passò a Roma, entrò nella carriera ecclesiastica e acquistò favore presso Clemente VII, che nel 1529 lo fece collettore della Camera Apostolica in Spagna. Conservò ...
Leggi Tutto
Signore di Bologna (m. 1402). Con l'appoggio dei Manfredi e dei Visconti, s'impadronì (1401) della signoria di Bologna. Non riconosciuto dal pontefice e contrastato da Alberico da Barbiano e Iacopo Dal Verme, fu sconfitto a Casalecchio il 16 giugno 1402; pochi giorni dopo fu trucidato dai soldati di Alberico ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] . 276-281; F. Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del secolo XIV,ibid., s. 4, IV (1914), pp. 153 s.; Id., Giovanni I Bentivoglio,signore di Bologna,ibid., V (1915), pp. 212 s.; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] il suo piano finalizzato al possesso di Bologna. La riunione si concluse con la decisione di dare appoggio a Giovanni II Bentivoglio a Bologna e di allearsi con Firenze, Venezia e Urbino, ma i congiurati furono sconfitti a causa del sostegno ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] Gaspare da Sala fu di breve durata, poiché sul finire del 1475, seguendo il consiglio del signore bolognese Giovanni II Bentivoglio e della moglie Ginevra, contrasse un nuovo matrimonio, con Maddalena di Angelo de Serpe, dalla quale ebbe cinque ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] pontificio per Bologna e la Romagna: un titolo che già di per sé testimoniava come l'estromissione di Giovanni II Bentivoglio da Bologna facesse sempre parte degli obiettivi della spedizione. Recatosi dapprima alla corte di Mantova, per ottenere dal ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] G. Savonarola, L. Alberti, F. Musotti, F. Silvestri da Ferrara. Acquistata così ampia reputazione, divenne medico privato di Giovanni (II) Bentivoglio e, nel 1467, 1473 e 1483, magistrato degli Anziani e tribuno della plebe. Dimostrò in tali mansioni ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato in Ferrara nel 1579, morto a Roma il 7 settembre 1644. Fu dal 1594 a Padova studente di leggi, e attese anche alla storia e alle scienze, nelle quali ebbe a maestro Galileo. Interruppe gli studî per interporsi in favore del fratello, che aveva avuto parte nella contesa fra Clemente VIII e Cesare d'Este per il dominio di Ferrara, e da allora fu dal papa nominato cameriere segreto (1598). ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] governo sin dal 10 dic. 1 706 l'ambasciatore veneto Giovanni Francesco Morosini, il quale prevedeva per il B. "presta e , nel settembre dei 1719 Clemente XI decise il ritorno del Bentivoglio. Questi ebbe la sua udienza di congedo il 26 di quel ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...