GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] pubblica bolognese. Tra il 1385 e il 1386 fu vicario a San Giovanni in Persiceto; nel 1389 fu per la prima volta degli Anziani (ricoprì signorili (Pepoli, Visconti, legati pontifici e Bentivoglio), alcuni avvenimenti luttuosi della vita privata del ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] Bologna sia a Puria di Valsolda, il figlio minorenne Giovanni Tommaso, ed eredi sostitute le figlie Caterina e di D. T. architetto. La sede della Gabella Grossa ed il palazzo Bentivoglio in Borgo della Paglia a Bologna, in Bollettino d’arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] campagna di Vedano Brianza o in quella di S. Giovanni di Bellagio le risultavano monotoni, ripetitivi. Le visite della Lungarno ai Navigli. Il carteggio di Lyda Prini Aulla Trotti Bentivoglio, Pisa 2013; A. Villa, Esordi di una diarista ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] opere storiche che egli intendeva comporre ("scribes") sul Bentivoglio e su Giulio II: ma evidentemente egli non ne di Lutero; si,esalta (II, 4) la liberazione dei card. Giovanni de' Medici dalla prigionia francese dopo la battaglia di Ravenna; per ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] ingegni... (gli autori sono Pietro Nelli, Ercole Bentivoglio, Teodoro Angelucci, Tommaso Garzoni, Guido Casoni, Grecia e nel vicino e medio Oriente. Ad imitazione di Giovanni Tarcagnota, autore Delle historie del mondo... dal principio... cavate ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] maggio fu investito dei feudi di Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia grande preoccupazione, ma per agosto fu sconfitto a Ponte Polledrano da Annibale Bentivoglio e costretto a ritirarsi. In seguito a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] settembre del 1505 partecipò, sotto il comando di Ercole Bentivoglio, alla battaglia in cui a Campiglia Marittima fu e il 2 maggio assisteva all'apertura del concilio in S. Giovanni in Laterano fatta solennemente dal papa.
Nel luglio dette mano a ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] 1654, e l’opera andò in scena al teatro Ss. Giovanni e Paolo nel carnevale successivo, sempre con musica di Cavalli. nel 1666, e per seconda opera allestì il Tiridate di I. Bentivoglio (figlio di Cornelio), messo in scena tre anni prima a Ferrara, ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] Tanari a Bazzano (1790-91) e di palazzo Bentivoglio Pepoli a Zola Predosa (1778-1806); gli interventi e pubblicato nell’8 di marzo del 1821 a rogiti del notaro sig. Giovanni Paolo Dossani, Bologna 1899; I. Luminari, A. V. architetto (1749-1821 ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] 1986, pp. 95-111; Id., Musici veneziani nella cerchia di Giovanni Battista Vivaldi, in Nuovi studi vivaldiani, a cura di A. Fanna ’Esperidi: musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685), Lucca 2000, pp. 153, 443; ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...