CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] in Francia presso Luigi XIII in sostituzione di Guido Bentivoglio.
La nunziatura del C. si presentò sin dall' a Roma il 30 luglio 1641. Fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini e in sua memoria fu eretto un busto scolpito dall'Algardi ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] nel 1456, si sposò con Piera di Domenico di Giovanni "prestaronzini" nel 1458 e s'emancipò dalla tutela 1972, p. 251; A.M. Salimbeni, Epitalamio nelle pompe nuziali di A. Bentivoglio, in A. Venturi, La pittura bolognese del secolo XV, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] Guadaleste, e successivamente dal nunzio apostolico Guido Bentivoglio, che impose ai due ex transfughi l’ di Ubaldini (lettera del 31 luglio 1614 all’inquisitore romano, Giovanni Garzia Millini, in F.P. Raimondi, Giulio Cesare Vanini..., cit ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] .
Nel 1681 ebbe inizio il lungo sodalizio col figurista Giovanni Antonio Burrini.
Nella villa Albergati, ora Theodoli, di nel 1693"per il teatro che si edificò nella gran sala Bentivogli" (Zanotti, B. 6), promotore sempre il marchese Prospero ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] papa Paolo II, si scontrarono con l’esercito di Firenze e alleati (Galeazzo Maria Sforza, Ferrante d’Aragona e Giovanni II Bentivoglio) comandato da Federico di Montefeltro. Dalla città lagunare si recò a Milano (gennaio del 1468) per esortare Sforza ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] Donà, Alvise e Pietro Francesco Contarini, Giovanni Morosini, Giovanni Delfino, Carlo Sigonio e Paolo Manuzio Verona anni 1565-1589, I-III, Verona 1999-2001.
Fonti e Bibl.: G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 46, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] . Tra queste Zanotti ricorda il ritratto del cardinale Cornelio Bentivoglio «da locarsi nella piazza d’Imola» (1739, p stucco a grandezza naturale (Crocifisso con la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, le Virtù cardinali, la Teologia, Angeli ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] architetto Giovan Battista Aleotti, da Ferrara, a un marchese Bentivoglio (Ippolito?), a Modena (e segnalata a chi scrive quale il 5 aprile 1603 era stato conferito un altare in S. Giovanni Battista (Novelli, 2008, p. 298).
Nel 1605 si collocano la ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] dei riformatori (portati al numero complessivo di ventuno dal breve di Paolo II del 21 genn. 1466) presieduti da Giovanni (II) Bentivoglio e divenuti non più temporanei ma vitalizi a sanzione del loro carattere di ristretta oligarchia sotto un "quasi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Padova aveva frequentato le lezioni di latino e greco di Giovanni Antonio Panteo e conosciuto Galeazzo Facino, detto il Pontico sua inazione o piuttosto per il coperto aiuto prestato ai Bentivoglio nel loro estremo tentativo di rientrare a Bologna in ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...