FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] Della Rovere e inviato a Bologna, insieme col legato Galeotto Franciotto Della Rovere, per indurre alla sottomissione GiovanniBentivoglio. Uscito il Bentivoglio da Bologna e ridotta la città all'obbedienza, il 19 febbr. 1507 Giulio II ne conferì la ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] della nuova "signoria del popolo e delle arti" e nel 1401 amico, forse più indotto che spontaneo, di GiovanniBentivoglio, dal quale venne armato cavaliere. Dal 1408 al 1410 collaborò strettamente col legato pontificio, cardinale Baldassarre Cossa e ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] acceso bentivolesco, né risulta che egli abbia preso parte agli scontri che l'anno successivo segnarono la fine di GiovanniBentivoglio e della prima signoria di questa famiglia sulla città. È molto probabile che il G. si sia nuovamente allontanato ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] dell’esercito fiorentino (1401), nell’anno successivo fu anche comandante in capo dell’alleanza antiviscontea promossa da GiovanniBentivoglio signore di Bologna, con Firenze, Padova e Ferrara. A capo di contingenti nettamente meno numerosi (solo ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] di rappresentante ufficioso della corte pontificia. Nell'agosto riferì di essere stato incaricato di una missione diplomatica presso GiovanniBentivoglio, signore di Bologna. A Roma era pervenuta una sua offerta di muovere contro Milano, dietro la ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] giorni Pio veniva poi investito da un ulteriore scandalo. La cugina Eleonora, dopo essersi allontanata dal marito GiovanniBentivoglio, era tornata a Sassuolo; trascorso poco tempo, accusò Marco di averla insidiata e, per ottenere giustizia, si ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] in teologia. La laurea gli fu conferita il 28 marzo con una cerimonia cui assistettero anche Antongaleazzo e Annibale, figli di GiovanniBentivoglio signore di Bologna. Subito dopo è probabile che G. si sia recato a Firenze nel convento di S. Croce ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] dopo il brevissimo pontificato di Pio III, Giulio II – miravano a sottrarre Bologna ai Bentivoglio; l’impresa riuscì a Giulio II nel novembre 1506, quando GiovanniBentivoglio con i maggiori sostenitori del proprio partito e i parenti (fra i quali la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] con la nipote e la madre Fiore Boni. Seguì poi il fratello nell’esilio, sostando spesso alla corte dello zio GiovanniBentivoglio a Bologna, da dove tentò di reclutare armati da impegnare in un’eventuale riconquista di Pesaro e tenne sotto controllo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] di Ferrante d'Este, militava nell'opposto campo. Nel 1500 faceva parte delle milizie affidate al padre da GiovanniBentivoglio, in difesa di Bologna contro Cesare Borgia. Il complotto ispirato nel 1506 ad Albertino Boschetti da Giulio e Ferrante ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...