CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] del 1479 era rientrato a Milano e andava concentrando in sé rapidamente tutti i poteri, inviò il C. a Bologna, presso GiovanniBentivoglio. Anche nel 1481, mentre, giunti a un accordo Lorenzo de' Medici e il re di Napoli e scoppiata la guerra di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] politiche di Bologna, e ne dette notizia, quando nel febbraio del 1465 fu ritornato in patria, al Senato e a GiovanniBentivoglio, succeduto a Sante nel governo della città e creato gonfaloniere di Giustizia il 10 nov. 1463.
Si trattava di un ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] del collegio dei senatori in carica per i primi sei mesi dell'anno. Il suo nome appare al terzo posto dopo quello di GiovanniBentivoglio che era capo del Senato.
Morì il 2(secondo alcuni il 16) genn. 1476. È elogiato dai cronisti come "uomo di gran ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] più scopertamente dinastico di Astorgio (IV) una volta a Faenza. Sanuto narra che il M. era sostenuto anche da GiovanniBentivoglio: "Miser Zuan Bentivoy da Bologna à sublevato certo bastardo di Manfredi fo fiolo dil signor Galeoto di Faenza per non ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] fazioni, nel 1399, il L. fu colpito da un provvedimento di bando, che fu presto revocato. Durante la signoria di GiovanniBentivoglio fu in città, ma non vi assunse cariche pubbliche. Nel luglio 1402, dopo che le milizie viscontee, entrate a Bologna ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Bernardo
Valerio Sanzotta
da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] 1399 pianse la morte della madre (L’epistolario, III, pp. 363-368) e nel 1401 presenziò, in qualità di notaio di GiovanniBentivoglio, alla pace stipulata con Astorre Manfredi, signore di Faenza (Ghirardacci, p. 522).
Sembra che il M. sia rimasto per ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] di Imola per conto del figlio Ottaviano Riario, gli aveva fatto imprigionare i fratelli, passò al servizio di GiovanniBentivoglio, signore di Bologna. Riconciliatosi con il Moro grazie ai buoni uffici del cardinale Raffaele Riario nel 1498, caduta ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] , senza che avessero effetto le proteste del re di Francia Luigi XII e le lettere inviate a Bologna da GiovanniBentivoglio, in esilio a Milano. Il 3 maggio 1507 la furia popolare abilmente manovrata dai due esponenti della fazione «ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] cantante e diplomatico Atto Melani, il librettista Francesco Buti, l’architetto e scenografo Carlo Vigarani, l’abate GiovanniBentivoglio. Rimasto vedovo nel 1675 durante una tournée a Londra, un decennio più tardi fu naturalizzato cittadino francese ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] di Forlì Caterina Sforza e di quelle incluse nella monografia di Cecilia M. Ady sui Bentivoglio. I suoi interlocutori erano GiovanniBentivoglio e Ginevra Sforza, ma, oltre alle vicende politiche bolognesi, Tranchedini commentava i fatti politici di ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...