TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] Borsieri, Gaetano de Castillia, Filippo Ugoni, Giovanni Berchet, Giovita Scalvini; per tale sua compromissione politica, fu a lungo tenuto sotto osservazione dalle autorità austriache.
Trotti Bentivoglio ebbe per zie paterne Costanza, moglie del ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] Sacrati) e Gli amori di Apollo e Dafne (di Giovanni Francesco Busenello e Cavalli), in una «compagnia di Accademia ’Esperidi. Musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685), Lucca 2000;
Lo spettacolo meraviglioso. Il ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] 1747 bibliotecario perpetuo dell'università, riuscì a far acquistare nel 1750 la bellissima biblioteca del cardinale Bentivoglio e nel 1752 venne nominato membro perpetuo e segretario della Congregazione dei Lavorieri, un magistrato preposto al ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] la principessa Enrichetta d’Este; il marchese Ippolito Bentivoglio ottenne per il suo matrimonio con la marchesa Maria assumere forma definitiva, e pubblicò nel 1754 la tragedia Giovanni di Giscala dedicata a Benedetto XIV. Terminate definitivamente, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] aus Deutschland siebzehntes Jahrhunderts. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra a cura di A. Louant, ibid. 1932-42, passim; O.Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] più presente sul cantiere del palazzo pubblico: seguace di Antonio Bentivoglio, venne bandito da Bologna e costretto a cercar lavoro Arch. stor. dell'arte, IV (1891), pp. 92-111; Id., Giovanni da Siena, ibid., V (1892), p. 240; E. Orioli, ibid., ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] Spagna si spese molto per l’elezione di Giovanni Antonio Facchinetti, effettivamente asceso al soglio il 3 Notes historiques et politiques, II, Amsterdam 1732, pp. 327 s.; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Roma-Bari 1934, pp ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] morto il 4 gennaio 1417 il vescovo di Bologna, Giovanni, il Consiglio dei Seicento, organo in cui s'esprimeva per il controllo del potere nella città fra le famiglie rivali dei Bentivoglio e degli Zambeccari, da una parte, e dei Canetoli, dall'altra ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] Gibelli, rispettivamente maestri di cappella in S. Giovanni in Monte e in S. Salvatore. « censimento delle opere con approfondimento dei manoscritti del Fondo musicale Bentivoglio, Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] de / Giovanne Mozarello da Mantoa (Venezia, N. Zoppino, 1518;Venezia 1520 e 1522; Milano, Giovanni e Iacopo da cui il Garisendi dedica come sua l'operetta a Lucrezia d'Este Bentivoglio.
Bibl.: Bologna, Biblioteca universitaria, ms. 74, Busta VII, ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...