CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] I Bentivoglio per sottrarsi alla vendetta dei concittadini. In Mantova, Bartolomeo, morta Bartolomea Manfredi, sua prima moglie, aveva fatto un vantaggioso matrimonio sposando Paola Cavalcabò di Cremona. Da questa unione nacquero due figli, Giovanni ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] civico), ripreso da una celebre opera di Giovanni Bellini.L'autentica vocazione ed eccezionale predisposizione sec. XVI al sec. XIX, in Ricerche e studi in onore di L. Bentivoglio, Feltre 1985, pp. 274 s.; Id., Breve storia della pittura bellunese dal ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] latore della berretta cardinalizia al nunzio Cornelio Bentivoglio, il 4 febbr. 1721 fu nominato , cc. 185-190v; 13847, cc. 198r-201r: Memorie del conte Giovanni Massei per Gaetano Moroni del luglio 1843; Synodus Anconitana habita anno MDCCVIII…, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] , in cui qualche dettaglio appare alterato. Del gruppo fa parte anche la medaglia di Ginevra Sforza, moglie di Giovanni II Bentivoglio.
Baruffaldi definì il M. non solo medaglista, ma anche scultore, come attesterebbe l’attribuzione del busto di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] regime, tenendo occupata militarmente la vicina città di San Giovanni in Persiceto. La missione ebbe buon esito e la pace fazioni, pare per colpa delle intemperanze dei giovani caneschi. Il Bentivoglio ebbe la meglio e il 31 gennaio due dei figli del ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] , dallo spagnolo, del marchese Ippolito Bentivoglio, contemporaneamente alla sua rappresentazione, che ovvero la Dama innocente creduta colpevole (impressa dallo stampatore accademico Giovanni Van Ghelen, e dedicata a Leopoldo Rambaldo conte di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] della Chiesa. Il mese dopo condusse una brillante operazione militare contro Antonio Bentivoglio, che aveva tentato con altri fuorusciti di occupare il castello di San Giovanni in Persiceto.
Il C. passò al servizio dei Veneziani molto probabilmente ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] la sconfitta dell’esercito papale da parte di quello francese, il cardinale legato di Bologna Giovanni de’ Medici fu fatto prigioniero e condotto in Lombardia. Bianca Bentivoglio inviò il figlio Ercole a fornire assistenza e doni all’alto prelato e a ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] nella geometria, nella matematica e nella fisica sperimentale; frequentò inoltre la scuola di Giovanni Bianchi (Ianus Plancus). Nel 1727 fu inviato con i fratelli Giovanni Battista e Antonio nel collegio dei nobili a Bologna, diretto dai gesuiti, ove ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] , anziché richiamarlo a Ferrara, lo collocò presso il signore di Pesaro, Giovanni Sforza. Il C. vi restò per più di un anno, prima duca perché il re impedisse al Valentino di molestare i Bentivoglio, l’alleanza del duca con la Francia, i riflessi in ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...