POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] giugno 1402 Obizzo prese parte alla battaglia di Casalecchio di Reno schierato nell’esercito di Gian Galeazzo Visconti avverso a Giovanni I Bentivoglio, ma furono i rapporti con la città lagunare, via via più stretti durante tutto il suo governo, a ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] nel settembre 1433 il B. tolse Monteveglio ad Antonio Bentivoglio. Il 26 dic. 1433 a Forlì i partigiani di rari, a cura di B. Nogara, Città del Vaticano 1927, pp. LXII s.; Giovanni di M. Pedrino, Cronica di suotempo, a cura di G. Borghezio e M. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] tale funzione sventò una congiura ordita dagli abitanti di San Giovanni in Persiceto per dare la loro terra in potere ai Canetoli. Il tentativo di mediazione costò al B. le simpatie dei Bentivoglio e così, dopo aver fatto parte per l'ultima volta dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] dedicandola al card. Guido Bentivoglio, Oratio de S. Spiritus adventu habita in sacello pontificum Quirinali ad sanctiss. D . N. d'un tal padre". Nel gennaio del 1643 Pietro Giovanni Calenzani, tipografo ed editore genovese, gli dedicò il Tacito ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] ne derivavano. Infatti, quando nel novembre 1376 Bernardo Bentivoglio sollevò la piazza contro Ugolino Balduini (che era con Chiara di Antonio Preti ed ebbe due figli: Alberto e Giovanni, nati in epoca non precisamente nota, ma comunque intorno al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] Colonna.
L'anno successivo il C. era al servizio di Giovanni Maria da Varano che, dopo la congiura dei condottieri contro Giulio II, di presidiare Bologna contro eventuali ritorni dei Bentivoglio, dal giugno 1513 il C. partecipò alla campagna dei ...
Leggi Tutto
DEL POGGIO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] , che il Frati suppone avvenuta nel 1508.
La Historia di Bologna, in volgare, dedicata ad Annibale, figlio di Giovanni [II] Bentivoglio, è opera composita, caratterizzata da una rigida esposizione annalistica. Nel proemio l'autore accenna all'intento ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] ai Bentivoglio. Non conosciamo l'anno della sua nascita. La prima data sicura è il 1356, anno in cui il C. è ricordato come "legum doctor". Sposò Margherita di Bonfigliolo Zambeccari, da cui ebbe tre figli: Lambertino, Giovanni eMatteo; pure i primi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] come ambasciatore presso Leone X a Cafaggiolo per chiedere che ai Bentivoglio fosse impedito di tornare a stabilirsi a Bologna; fra il F. nel proprio epistolario. Tuttavia lo spazio che Giovanni Fantuzzi gli dedica nei suoi Scrittori bolognesi è da ...
Leggi Tutto
Signore di Bologna (Bologna 1390 circa - ivi 1435), figlio di Giovanni I. Nel gennaio 1416 organizzò una sommossa popolare che cacciò dalla città i funzionarî pontifici e ricostituì gli antichi ordinamenti [...] comunali. Eletto subito dopo e di nuovo nel 1418 tra i riformatori, acquistò in breve tempo nella città larga influenza, che gli permise, nel gennaio 1420, d'impadronirsi con un colpo di mano del governo. ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...