GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] imperiali a ritirarsi. Nessun ostacolo si frapponeva più ai disegni egemonici di Gian Galeazzo. Sconfitte le truppe di GiovanniBentivoglio presso Casalecchio (26 giugno 1402), le forze ducali entrarono il 30 giugno a Bologna. L'accerchiamento di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] .
Senza seguito di banchetti e spettacoli, invece, il matrimonio del G., del 20 giugno, a Bologna con Laura, figlia di GiovanniBentivoglio. Giunto, con il marchese, lo stesso giorno da Mantova il G. - che ha preso alloggio da Carlo Grati, che ha ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] la situazione con una prova di forza. Ebbe parte decisiva in tale scelta l'alleanza del G. con GiovanniBentivoglio, cui non facevano difetto coraggio e determinazione, ma anche una scoperta intenzione di contrastare lo Zambeccari per prenderne ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e la suocera, Margherita del Sale. Fu rilasciato nel 1402, perché difendesse Carpi da un possibile attacco di GiovanniBentivoglio che aveva prigioniero Alberto, mentre Gian Galeazzo era lontano.
In quegli anni lo stato dei Pio si ingrandì ancora ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] col Visconti non fossero in sintonia con l'orientamento allora prevalente nell'oligarchia bolognese. Infatti nel febbraio 1401 GiovanniBentivoglio, fattosi proclamare signore, si alleò con Firenze e i Carraresi, nemici di Gian Galeazzo. Contro il ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] e l'E. si riunirono, il 9 ott. 1502, alla Magione presso Perugia e costituirono una lega alla quale aderirono anche GiovanniBentivoglio, Pandolfò Petrucci e Paolo Orsini. L'E. ricevette l'incarico di assoldare 5.000 fanti e 200 cavalli leggeri da ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] che mai deluso. Un'ultima volta lo vediamo assumere una condotta militare nell'ottobre dell'anno successivo, allorché GiovanniBentivoglio, tra i numerosi capitani che arruolò per far fronte alla minaccia di Cesare Borgia contro Bologna, affidò al ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] accordi la pace ebbe vita breve. Nella sua opposizione a Zambeccari, Nanne trovò un alleato deciso e motivato in GiovanniBentivoglio. Insieme l'11 marzo 1399 tentarono di impadronirsi con le armi del potere, ma il tentativo fallì. Prigionieri degli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] invischiato negli scontri di fazione che avevano ormai per evidente posta la signoria sulla città. Nel febbraio del 1401 GiovanniBentivoglio occupò la piazza e fece arrestare Nanne e Bonifacio Gozzadini. Il G. accorse in loro aiuto alla testa di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] delle trattative con Milano.
La guerra di Faenza durò sino ai primi mesi del 1401: la presa del potere di GiovanniBentivoglio a Bologna mutò l'orientamento bolognese verso il M. e ne permise la temporanea sopravvivenza. Il M. infatti negoziò col ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...